Interviste

Emanuele Flandoli (Phl)
Pisano d'origine, ora residente a Roma, nome d'arte signor PHL, Emanuele Flandoli è tra i fondatori del movimento Motherfunkers. Nonostante l'indole indolente che professa nel cd qui recensito (Funkynerd-2009), si dedica appassionatamente alla musica e ha già avuto diversi riconoscimenti nel suo campo. L'ultimo, recentissimo, al MEI di Faenza. Lo abbiamo intervistato.

Paola Carbone
Paola Carbone, psichiatra, da decenni si dedica sia all'attività psicoanalitica sia al lavoro clinico nelle istituzioni, in particolare negli ambiti della psicologia medica e dei Servizi per adolescenti. E' autrice de Le ali di Icaro. Capire e prevenire gli incidenti dei giovani. (Bollati Boringhieri). L'abbiamo intervistata.

Claudio Cerasa
Claudio Cerasa è redattore capo del quotidiano Il Foglio. Un suo precedente libro, Ho visto l'uomo nero (Castelvecchi), sui presunti fatti di pedofilia nella scuola di Rignano Flaminio, venne sequestrato per un periodo dalla magistratura. Ora torna con un'inchiesta importante sulla Roma del neo sindaco Alemanno, La presa di Roma (Bur) e noi l'abbiamo intervistato, oltre che recensito.

Sacha Naspini
Qualcuno ha scritto, non noi orchi che abbiamo messo il dito sull'aspetto più urgente della vita, che I cariolanti di Sacha Naspini (elliot edizioni) è una favola nera in tredici istantanee dove si respirano atmosfere che vanno da Truffaut a Stephen King, alle Fiabe italiane di Calvino. Abbiamo intervistato l'autore per saperne di più.

Adriano Scianca
Sono considerati cattivi soggetti: quelli di 'Casa Pound'. Da molti vengono tenuti ai margini, soprattutto politico culturali. Ma siccome a noi piacciono i cattivi soggetti (soprattutto letterari), abbiamo deciso di sentire cos'hanno da dire attraverso Adriano Scianca, responsabile del settore culturale del movimento di estrema destra che ha come leader Gianluca Iannone.

Alessio Ponzio
La palestra del littorio L'Accademia della Farnesina: un esperimento di pedagogia totalitaria nell'Italia fascista. (Franco Angeli). Tema troppo stimolante perché gli orchi potessero ignorarlo (perché non trovarci qualche aggancio con la realtà contemporanea?). Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autore del saggio.

Massimo Fusillo
Vittima dell'ultimo agguato fascista-omofobico della Capitale, Massimo Fusillo insegna Critica letteraria e letterature comparate all'Università dell'Aquila. Il suo ultimo saggio Estetica della letteratura (il Mulino) ci ha suggerito delle riflessioni. Lo abbiamo intervistato.

Flavio Caprera
Flavio Caprera è tornato con un nuovo libro sul jazz, sempre per Mondadori e dopo il suo Jazz Music ci regala Jazz 101, La storia del jazz in 101 dischi con cui cominciare, continuare, approfondire la musica di Dio. Quattro chiacchiere veloci e sincopate.

Azadeh Moaveni
Il libro Viaggio di nozze a Teheran, pubblicato da Newton Compton, è stato uno dei piccoli casi editoriali di questa estate con oltre 30.000 copie vendute. La sua autrice, Azadeh Moaveni, corrispondente del Times nella capitale iraniana ai tempi delle prime elezioni di Ahmadinejad ci racconta la vita in uno dei Paesi più sotto l'occhio del ciclone a livello internazionale, l'Iran, per farci scoprire che dietro il velo delle imposizioni religiose si nasconde l'ipocrisia di una libertà cercata e a volte ottenuta ad ogni costo.

Joe Rotto
Joe Rotto è un intellettuale al vetriolo, uno psicho dandy di gran gusto capace di spezzare le reni con le sue affermazioni caustiche e alquanto nichiliste. Un personaggio incredibile a cui sono riuscito a rubare un botta e risposta asciutto e tagliente come la lama di un rasoio.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.