I Classici

Dall’abbecedario al lessico: “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg.
Il libro venne alla luce nel 1963. Vogliamo dire che quello fu un anno particolarmente agitato per la letteratura italiana?

La fiamma del peccato: “Canne al vento” di Grazia Deledda.
Non me ne voglia nessun lettore, ma in questo breve commento che si sta facendo su una controversa scrittrice italiana, Grazia Deledda, nasce una domanda che, apparentemente, non avrebbe nemmeno senso se si considera l’anno di morte della stessa: agosto 1936. Ma la scrittrice fu antifascista?

Un “fantastico” con qualche leggiadra invenzione: “All’insegna del buon corsiero” di Silvio D’Arzo.
Altri, parecchi, indicano in All’insegna del buon corsiero il vero e proprio capolavoro dell’arte di Silvio D’arzo. Una cosa è comunque certa: nell’unico romanzo e nei pochi racconti dello scrittore di Reggio Emilia

Un caso da riconsiderare: “Inorgaggio” di Gian Luigi Piccioli.
Inorgaggio. La parola è inventata. Nel senso che nessun dizionario che si rispetti porta siffatta menzione. Questo cosa vuol dire? Praticamente nulla...

Un figlio minore di Manzoni. “La bufera” di Edoardo Calandra.
Mi sono chiesto varie volte come cominciare questo ritratto di Edoardo Calandra, poi, come spesso accade, l’inizio di un romanzo è la chiave di volta per meglio comprendere le finalità di un autore.

La tormentosa vita di un uomo normale: ‘Il sospetto’ di Alfredo Orecchio.
Come ho già scritto in altre occasioni, con lo scrittore Alfredo Orecchio c’ho perso un po’ di tempo. Per carità, nessun mistero particolare o chissà cosa. Ho tentato di cercare, nelle varie fasi della sua vita, un indizio

Le puttane da gestire: “Le soldatesse” di Ugo Pirro.
Nella letteratura della seconda guerra mondiale c’è forse di tutto e di più. Che detta in tal modo potrebbe sembrare una critica nemmeno tanto sottile alla così detta verità storica. Niente affatto.

Non propriamente ozioso: “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello.
Il libro esce nel 1963, anno significatissimo per la nostra letteratura. Bussa alla porta il romanzo che non è più romanzo, almeno, è un’altra cosa, ma resiste anche il romanzo classico, pur se alleggeritosi dagli impacci del neorealismo. E Libera nos a Malo cos’è? Dove si colloca?

Un delitto nella vecchia Inghilterra
In una Londra quasi deserta come solo alle due del mattino del 1912 poteva accadere, il giornalista Frank Spargo, di ritorno a casa dalla redazione del “Watchman” dove lavora, trova il cadavere...

Ambiguo, ma intelligente: “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi.
Non me ne vogliano i puristi (quelli, cioè, che hanno la puzza sotto il naso), ma devo confessare che ho avuto qualche problema a confrontarmi inizialmente con Mastronardi. Meglio ancora, ho avuto difficoltà a capire cosa ci fosse di tanto magmatico e letterario nelle cose che ha scritto.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
-
Giovanni Mariotti
Carpae dies
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
-
Stefano Torossi
Leos Janacek 1854 - 1928
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello