Recensioni

American mullah
Coniglio Editore, Pag. 63 Euro 5,00American Mullah è l'ultimo lavoro di Fabio Zanello, l'ulteriore snodo del suo serpente di carta.
Per pensare lo Zanello, uno dovrebbe pensare insieme a Joseph Cornell e a Charles Simic. Il primo è quell'anima di finto e terribile candore, quello spirito religiosissimo, che ha vagato anni e anni per tutta Nuova York, alla ricerca incessante di oggetti smarriti e isolati da riunire nelle sue fantastiche scatoline. Il secondo è il poeta che ne ha raccontato la vita in un libro strepitoso (Il cacciatore di immagini, Adelphi).

L'Esorcista
Fazi editore, Pag. 413 Euro 19,00È in mezzo alla calma di una tranquilla famiglia che striscia invisibile la terrorizzante storia di questo libro. In mezzo all'amore di una madre per la sua Regan, una madre che fa di tutto per starle accanto. Una star del cinema, conosciuta, voluta, che cerca di non perdere un attimo del suo angelo.
In mezzo alla rassicurante presenza dei mobili di sempre, dei giocattoli, delle stanze piene di luce e dei vestiti di ogni giorno, si annida qualcosa che sta per rendere tutto semplicemente orribile.

La maledizione degli Usher
Gargoyle books, Pag. 486 Euro 17.50Scrive Gianfranco Manfredi nell'introduzione: Quando, dunque, McCammon decide di scrivere Usher's Passing, non lo fa assolutamente perché sia convinto del potenziale commerciale di una exploitation di Poe. Anzi, è ben consapevole che in quel momento l'idea rischia di risultare del tutto fuori moda: è della nuova generazione di scrittori e di cineasti horror americani che si sta parlando in tutto il mondo. L'epoca dei film di Roger Corman dedicati ad Edgar Allan Poe è finita da un pezzo. Richiami a quel tipo di tradizione sembrano quindi destinati ad apparire datati, e lavori che vogliono ispirarvisi, destinati alla sconfitta sul mercato...

Piano Delta Blues da un racconto di Guido Leotta e Giampiero Rigosi
Mobydick, Pag.28 + CD Euro 16,00In questa Italia, patria di individualisti, ogni progetto corale, voglio dire spontaneamente e creativamente corale, mi commuove fino alle lacrime. In questi tempi di giovani nati già vecchi, di vecchi incattiviti, di cervelli appiattiti e plagiati, un lavoro così genuinamente goliardico, nel migliore uso della parola, mi entusiasma. Mi ricorda, sia detto con rispetto, certe recite fatte a scuola, non le recite ufficiali, offerte con imbarazzo ad un pubblico imbarazzato, fra sbadigli e nervosi colpetti di tosse, ma quelle spontanee, fatte di nascosto, con tutta la voglia di inventare e di divertirsi, in piena libertà.

Cattivo
Perdisapop, Pag.119 Euro 9,00Sotto il cappello della semplicità. Perché fuori diluvia e cosa fai se non vuoi prendere l'acqua? Cerchi un riparo. Lo dice pure il protagonista di questo libriccino: Metti un uomo che spara e uno che muore. Così capiscono tutti, e non c'è nulla da stare a pontificare. Abbiamo perso la capacità di essere semplici. Sovrastrutture, pensieri senza senso. Ho fumato troppo. Meglio andare a dormire.
Direi di sì, glielo suggerirei anch'io, perché la notte in genere porta consiglio.

Roma noir
Newton Compton, Pag. 237 Euro 12,90C'è una Roma filastrocca che si chiama Anagnina, è un circo felliniano, una fermata di metropolitana, una prostituta africana. C'è una Roma delle cronache che viene celata nei fatti raccontati sotto forma di informazione. Ti dicono che hanno ucciso una ragazza, che si chiama Vanessa Russo, con un'ombrellata in un occhio e tu ci credi e dici ma la gente è diventata proprio pazza. C'è una Roma dove le strade sono sporche come nei fumetti di Alan Ford, dove per andare a comprare un pezzo di carta vetrata ti ritrovi in un giardino pubblico con una tossica

Io non so chi sei
Instar libri, Pag. 180 Euro 13,50Su Repubblica dell'11 giugno di quest'anno, nelle pagine interne della cultura, c'è un articolo intitolato: la letteratura post-gay. Definizione, pare, attribuita a David Leavitt, con cui s'intende il nuovo corso (o la nuova frontiera) degli scrittori Usa che vogliono raccontare storie quotidiane che possono parlare a tutti.
Da sbellicarsi dalle risate: non è nemmeno tanto vero che l'Italia, rispetto al problema, è ancora un paese retrogrado; basta dare un'occhiata anche alle pellicole che vengono da oltre oceano per rendersi conto che la tematica gay non è risolvibile con etichette o lanci di proclami.

Coppi e Bartali
Adelphi Biblioteca Minima , Pag. 56 Euro 5,50Il ciclismo è uno sport che non appartiene alle nuove generazioni (a ben vedere non appartiene neanche a tante precedenti), ma ci sono stati anni nei quali la bicicletta, che fa parte, secondo Curzio Malaparte, del patrimonio artistico nazionale, era tutto, e tutto simboleggiava. Anni, nei quali il ciclismo è stato lo sport più popolare, e soprattutto nell'Italia del dopoguerra divenne il simbolo del riscatto di un paese, che con abnegazione e pedalando ce l'avrebbe poi comunque fatta. Ma lo sport, anche per chi lo vuole leggere solamente come una metafora della vita

L'animale guida
Casagrande, Pag. 101 Euro 12,00Non farò nomi. Ma c'è uno scrittore romano che si urta quando gli si parla di cucina etnica: nel senso che non vuole averne a che fare perché secondo lui ha già stufato. Torto o ragione l'idiosincrasia secondo me nasconde altro. Credo l'immobilità delle cose e la sua standardizzazione. Ancora: giorni fa ero ad una manifestazione dell'estate romana a Villa Gordiani. La serata, per me, è stata interamente devastata da un gruppo musicale del salento che ha eseguito per una buon'ora una serie di 'tarantate' da far uscire fuori di cervello anche quello più ben disposto.

La Milano d'acqua e sabbia
Fratelli Frilli Editori, Pag. 251 Euro 10,90La Milano d'acqua e sabbia lì per lì, ti fa venire in mente La donna della domenica di Fruttero & Lucentini, ma giusto perché parliamo di crimini ed edilizia. Però, diciamolo subito, il libro di Matteo Di Giulio non vuole né spaziare, né spiazzare; e, pur essendo quella la materia, qui non trovate niente grottesco, niente basso intrigo all'italiana con macchia di sugo da gran rigurgito di basse aspirazioni.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.