Recensioni

Argomenti per l'inferno
No Reply, Pag. 124 Euro 10,00Febbrile.
Esattamente come il termine è esplicitato dal vocabolario: di febbre, agitato, spasmodico. Ma la temperatura è quella che titilla i sensi, non che li ammorba.
Qui spesso ci si lamenta della futilità della letteratura contemporanea, del suo essere merce deteriorabile (la narrativa di oggi è come l'ospite e come il pesce, dopo tre giorni puzza), della sua battiatiana inessenza. Del suo grigiore.
E sempre mi si offre l'occasione di rivoltare invece la frittata: vada per la metafora allargata, perché l'abilità dell'azione dipende anche dalla larghezza della padella.

Sulle lagune
Avagliano editore, Pag. 160 Euro 12,00Terzo romanzo di Giovanni Verga, apparso in ventidue puntate tra 1862 e 1863, a un solo anno di distanza da I carbonari della montagna, come appendice al periodico fiorentino "La Nuova Europa", diretto da Alberto Mario, Sulle lagune è un buon esempio di romanzo d'apprendistato; decisamente eccessivo nel sentimentalismo e non di rado vittima della maniera, risulta opera di scarsa inventiva e buon patriottismo, innervata da almeno discrete capacità descrittive e da qualche velleitaria incursione nel genere del romanzo epistolare.

Emporium
Edilet, Elsinore, Pag.80 Euro 10,00Mi sa che la prima volta che ho letto Emporium mi sono sentito come l'Ismaele di Melville dopo l'orazione su Giona: non importa cosa, ma ho capito molto sul naufragio, che, del resto è da tutte le parti (si bene calculum ponas, ubique naufragium est)
Ora questo non è un discorso che si sbrighi con due parole, però, ci sarebbero delle considerazioni almeno da lasciare a margine, specie stando qui a riflettere su un libro di versi.

Il canonico
laNuovafrontiera, Pag. 311 Euro 17,50Non mi era molto simpatico Vitangelo Moscarola quando la mia professoressa d'italiano, affetta da insufficienza respiratoria e costretta a parlare con una sorta di microfono a batteria che le dava una voce spettrale e metallica, mi raccontava i suoi soliloqui e quella che lei stessa definiva, a proposito, 'scomposizione della vita'. Non mi era simpatica perché allora la ritenevo un po' noiosa e indigesta e poi perché l'uso di frasi 'ad effetto', come appunto quest'ultima, pur in un ambito letterario o didattico, m'apparivano comunque fuori luogo.

Dopo l'ultimo testimone
Einaudi, Pag.132 Euro 10,00La storiografia quando ha un valore civile non consola, bensì pone domande...
Con un'analisi puntigliosa e stringente, che nulla concede ai luoghi comuni e alle facili retoriche, David Bidussa affronta il tema del destino della memoria della Shoah, delle trasformazioni e malformazioni che ha già subìto in questo breve tempo, e di quelle a cui essa andrà incontro a maggior ragione nel futuro, quando tutti i testimoni oculari saranno fisicamente scomparsi. Si interroga sui rischi opposti della 'sacralizzazione' e della 'trivializzazione' di un'esperienza con cui ci si confronta più sulla base di 'un senso di imbarazzo' che di un rigoroso uso della ragione.

In bilico sul mare
Edizioni e/o, Pag.135 Euro 14.00Ci sono tanti scrittori in giro. Ce ne sono anche tanti bravi. Quelli che però fanno la differenza sono pochi. Dopo aver letto questo breve romanzo di Anna Pavignano, ho una certezza in più. Ho incontrato una scrittrice che fa la differenza. Siamo alle prese con un esempio lampante di come in Italia si possa parlare di certi temi senza sfociare nella noia ideologico-pseudo artistoide di certi scribacchini impegnati più a promuovere se stessi, o il partito che li foraggia, che l'eventuale tema di giustizia sociale in cui si calano morbosamente. Siamo in presenza, caso rarissimo ormai in questo Paese in cui gli editor e gli uffici stampa riscrivono completamente i romanzi per adeguarli agli standard di un fantomatico gusto del pubblico

Il quarto colpo
Giallo Mondadori n.1213, Pag. 188 Euro 3,90Gli orchi si sa, con la loro fame, razzolano anche cassonetti e bancarelle: in ossequio all'arte dell'impiccio anche le edicole. Che ogni tanto luccicano di qualche gemma abbandonata. Questa non splende, ma vale la pena spenderci due, o forse tre paroline.
Pierre Boileau debutta da solo nel 1934 col romanzo La promenade de minuit (mai pubblicato in Italia, ma smentitemi!) al quale fanno seguito altri cinque libri che saranno poi raccolti sotto il titolo Chambres closes (mai pubblicati in Italia, ma smentitemi!),

Le onde
Via del Vento, Pag. 36 Euro 4,00Scritti céliniani inediti in Italia, pubblicati dalle piccole e coraggiose edizioni Via del Vento di Pistoia, a cura di Anna Rizzello, composti tra 1916 e 1917: si tratta di prose prodromiche, un racconto e due lettere, embrione d'uno stile e d'una scrittura nuova, di sicuro interesse filologico e plausibile fascino per tutti i lettori del padre del Viaggio al termine della notte. Questa pubblicazione è quella che si dice una strenna ideale.

La vita facile
Giano editore, Pag. 505 Euro 19 ,00Vuoi un movente? Eccolo. Gli uomini reagiscono in modo eccessivo al dolore... Basterebbero queste parole scambiate fra due agenti alle prese con un omicidio la cui soluzione appare solo alla fine di cinquecento pagine per iniziarci a un'idea del noir ancora sostenibile. Un racconto poliziesco, quello di Richard Price, non intenzionato a infliggerci i clichè del genere quanto l'ambizione di raccontarci brani di mondo con lo sguardo acuto di chi sa osservarlo

La regina dei castelli di carta
Marsilio, Pag. 857 Euro 21,50Che dire dell'isteria che ha colto gran parte dell'Europa, e anche l'Italia, a proposito di Stieg Larsson? Quanto meno curiosa. Certo è che le librerie, per chi ha il gusto di passarci qualche minuto, sono ormai assediate da pile altissime della trilogia 'Millennium' che pare, nelle intenzioni dell'autore purtroppo scomparso prematuramente, dovesse comprendere ben otto volumi (curiosità: c'è già una battaglia legale tra i familiari di Larsson che sono gli unici eredi dei cospicui guadagni provenienti dalle vendite dei noir – e adesso si sta per aprire il mercato inglese
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.