Recensioni

La città
Orecchio Acerbo, Pag. 36 Euro 16,00Armin Greder ha due grandi baffi ricurvi da santo (o da disperato) che sono già tutta la sua professione di artista; professione, ovvio, di fede.
Infatti, cosa nella sua opera (che con questo La città arriva a constare di due tomi); cosa non dà, con spudoratezza e radicalità, nel sacro?
E, del resto, cosa è il sacro se non questo essere radicali e privi di pudore: questa disponibilità, libera dagli impacci della morale, al massacro:

78.08
Excelsior 1881, Pag. 278 Euro 16,50Labranca .08 è un artista satirico di primo livello: uno scrittore capace di rappresentare il cortocircuito generazionale tra il 1978 e il 2008 in un amarissimo divertissement, tra nostalgie di quel che era e fredde constatazioni di quel che è, di quel che sta succedendo: e allucinanti congetture sul nebuloso futuro che ci attende – non è un caso, forse, se sono ben quattro i diversi finali proposti.

Anni 70 for dummies
Edizioni il foglio, Pag. 141 Euro 12,00Come diceva Pino Daniele in una famosa canzone? Ogni scarrafone è bell' a mamm soja. Qui gli scarrafoni in questioni sono i decenni, e in questo libro il decennio 'bello' è quello dei settanta.
Quello che viviamo però, con radici – e colpe – nel precedente, è quello che più di ogni altro ha tentato – e ci è riuscito – la rivalutazione tout-court dello scibile umano. Nel cinema per esempio abbiamo assistito ad una celebrazione – con la scusa che il kitch è una forma nobile del pensiero e dell'agire umano – e alla riabilitazione di filoni che a suo tempo furono snobbati se non addirittura presi a calci in culo.

Il mistero dei teschi di cristallo
Edizioni Mediterranee, Pag. 138 Euro 12,50Lo scorso anno c'è stato l'atteso ritorno, sugli schermi cinematografici, di Indiana Jones.
L'eroe creato dal grande, almeno per chi scrive, Steven Spielberg non ha deluso le aspettative. Anzi. Con un colpo di genio, il regista di Cincinnati, coadiuvato dal fido George Lucas, ha riunito in un'unica pellicola la summa del suo pensiero ufologico avventuroso misterico. E così un Harrison Ford stagionato ma sempre perfetto nel ruolo si è ritrovato a misurarsi col mistero dei teschi di cristallo. Anche il libro di Sebastiano Fusco è stato fatto uscire lo scorso anno.

I frutti dimenticati
Marcos y Marcos, Pag. 201 Euro 14,50Il romanzo si chiude con questa frase: E' sempre stato così, da quando sono nato. Ho bisogno di una vita intera, solo per cominciare a chiedere scusa.
Sarà, ma personalmente non lo avrei mai scritto. Per me vale sempre il principio, soprattutto se si è in due (ma in questo romanzo troppi ne sono!), che le colpe debbano sempre essere suddivise in egual misura. E lo credo anche nei casi in cui il fallimento sia da addebitare quasi interamente a chi se l'è procurato.
Perché poi dovrebbe chiedere scusa il protagonista del libro del Cavina?

L'entrata di Cristo a Bruxelles
Voland, Pag. 112 Euro 12,00Strenna Voland: in elegante edizione cartonata, ecco, per il passato Natale 2008, due novelle della Nothomb: L'entrata di Cristo a Bruxelles e Senza nome, pubblicate originariamente su Elle, in Francia, rispettivamente nel 2004 e nel 2001. Piacevole sorpresa davvero per tutti gli aficionado della scrittrice belga.
L'entrata di Cristo a Bruxelles (il titolo omaggia un quadro di Ensor) è la para-edipica storia di Salvator, ventenne che non sopporta più sé stesso.

50/50 killer
Superpocket, Pag. 383 Euro 5,90Di questi tempi una formula del genere potrebbe andarci bene: considerato lo strapotere di Berlusconi in ogni settore del nostro vivere quotidiano, 'limitarlo' ad una percentuale del 50% sarebbe già un successone. Il problema è che se l'altro 50% è rappresentato da Veltroni qua le cose si mettono veramente male per questo straccio di paese.
Boutade iniziale tanto per prendere tempo, perché con la politica il qui presente poliziesco di Steve Mosby, scrittore inglese da poco tempo assurto ai fasti internazionali del noir, non c'entra un piffero.

La casa dei libri
Marcos y Marcos, Pag. 173 Euro 11,00Una biblioteca che raccoglie libri da ogni parte dell'America, da ogni angolo delle città che li hanno rifiutati.
Libri pubblicati (e poi non sono pubblicati) con lacci, cartoncini, copertine e qualsiasi cosa può essere utile per quelle frasi in fila. Aperta sempre.
Ogni ora è l'ora perfetta per consegnare il proprio titolo e sistemarlo nello scaffale che più si preferisce, scaffali pieni di "Notti piene di baci", "Alce", "I tuoi vestiti sono morti", "Morte alla pancetta", "L'uovo deposto due volte".

Odia il prossimo tuo
Kowalski, Pag.186 Euro 12,00Spesso ci si chiede: ma perché il cinema italiano fa cagare?
Si è tentato più volte di dare una risposta, ma nessuno ha la palla di vetro per indicare suggestioni quanto meno convincenti. E nemmeno io tenterò di offrire una soluzione. Ma perché quel quesito iniziale?
Perché la letteratura rischia di fare la stessa fine se usiamo come metro di giudizio un sillogismo spericolato e rovesciato: se il cinema spesso attinge dalla letteratura e il cinema fa schifo, c'è il rischio che anche la letteratura faccia schifo?

Il cuore oscuro dell'Ottocento
Avagliano, Pag. 376 Euro 16,00E' un divertissement per raffinati e per eruditi: una selezione di frammenti di prose ottocentesche o proto-novecentesche, dalla Invernizio al Mastriani, da Garibaldi a Mussolini, destinata a raccontare zone d'ombra della nostra cultura rimaste tendenzialmente intatte a distanza di due secoli. Da questo punto di vista, il lettore generico non sentirà forse il desiderio di partire in caccia per riscoprire determinati autori – nessuno sembra brillare per originalità o per stile
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.