Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Albert Russo

Shalom Tower Syndrome

Libreria Croce, Pag. 210 Euro 13,00

Nuotare sott'acqua ha un potere esorcizzante su di me. Forse la dimensione cui appartengo è quella degli esseri primordiali? Una dimensione in cui la violenza ha funzioni diverse e la nudità rappresenta uno stato di grazia. (...). Il mio corpo si inarca come per fare l'amore con il mare (pag. 20)
Fare l'amore con l'inconscio può essere un'esperienza violenta: nell'inconscio nuotano pesci sconosciuti, e spesso aggressivi. Il nuotatore dovrebbe ripetersi di non avere paura, perché niente può fare del male

immagine
Francisco José Viegas

Un cielo troppo blu

laNuovafrontiera, Pag. 282 Euro 17,00

E volere un cielo blu, un cielo così blu da nascondere il ricordo delle tempeste, dei fulmini in mezzo al cielo, della pioggia spinta fino alle finestre di casa. Un cielo troppo blu che offusca la nitidezza di ciò che è vicino o la purezza di ciò che si avvicina, come una vertigine. (Pag. 271).
Curiosamente il colore di questo noir non è nero, ma blu: che è il colore della malinconia, della tristezza. Gli afroamericani avevano i blues quando raccoglievano il cotone nelle piantagioni sterminate.

immagine
Roberta Bergamaschi

Istruzioni per il disegnatore

Mobydick, Pag. 78 Euro 9,00

Certamente questo romanzo ha il pregio dell'originalità, con il suo taglio particolare. Anziché plasmare fatti e personaggi in un ambito tridimensionale, utilizza piani bidimensionali sovrapposti, che slittando continuamente l'uno sull'altro cercano di dare infine l'intero spessore delle immagini. Avete presente le sculture di Ceroli? Be', qualcosa del genere. Dico che cercano di dare spessore, perché mi pare che l'operazione non sia completamente riuscita.

immagine
Richard Brautigan

Il mostro degli Hawkline

ISBN edizioni, Pag. 204 Euro 15,00

Dirò una frescaccia, ma come è possibile leggere La Certosa di Parma se si ignorano le vicende storiche dell'Italia della prima metà dell'ottocento? Per carità, il capolavoro di Stendhal meriterebbe la lettura al di là, ma secondo me un buon bagno nozionistico dell'Italietta pre-unitaria non credo farebbe male.
Dico questo perché la lettura di Richard Brautigan (che salto eh?) non può prescindere da una conoscenza degli anni più vitali ed attivi dello scrittore americano: quelli della Summer of love californiana,

immagine
David Morrell

Paragon Hotel

Maestri del thriller – Piemme, Pag. 390 Euro 6,50

Vi faccio subito la domanda: ma ve la sentireste di leggere un libro dell'autore di Rambo? Personalmente storcerei il naso, al di là poi del fatto che se uno non sopporta l'eroe muscoloso può eventualmente apprezzarne le gesta (ma chi??).
I fatti però son dunque questi: Paragon Hotel è un noir di colui che ha inventato il personaggio poi interpretato al cinema da Stallone, ma con quella specie di carciofone ipervitaminizzato non ha nulla a che vedere. E meno male!

immagine
Isabelle Fiemeyer

Coco Chanel

Castelvecchi, Pag. 158 Euro 16,00

C'è, nella vita dei grandi personaggi, un'ostinazione straordinaria e perversa a non accettare la morte. C'è, e non so dire se sia più femminile o maschile. Di sicuro è dirompente in personaggi eccentrici ed egocentrici. Coco Chanel, donna simbolica del secolo scorso, non fa eccezione. Il bel libro biografico (solo un po' frettoloso forse) scritto dalla giornalista Isabelle Fiemeyer ce ne dà una dimostrazione precisa.

immagine
Jean-Marie G. Le Clezio

Le due vite di Laila

ilSaggiatore, Pag. 186 Euro 12,00

Avevo due vite. Di giorno, con Houriya, le pulizie dalla mia redattrice e la spesa nel quartiere cinese, dove tutti mi trovavano molto gentile. Andavo anche a vedere Nono mentre si allenava nella sua palestra pugilistica, a Barbès (...) La notte, tutto cambiava. Diventavo uno scarafaggio. Andavo a raggiungere gli altri scarafaggi, alla stazione Tolbiac, ad Austerlitz, a Réaumur-Sébastopol. A me questa ragazzina di colore rapita dal suo villaggio quando era piccola, poi allevata da una nord africana, che si esprime con molta elementarietà,

immagine
Barbara Alberti

Letture da treno

Nottetempo, Pag. 80 Euro 7,00

Un divertissement fatto di colte citazioni, conoscenza del corpus letterario umano e di verve comica al vetriolo.
Barbara Alberti scrittrice, donna, geniale femmina (nel senso gentile del termine) ci regala un "manualetto" capace di far arrossire di rabbia grandi critici e letterati per la capacità di unire il sorriso al ricordo e alla curiosità.
Diciassette opere letterarie e un dramma, grandi opere da Madame Bovary a Delitto e Castigo, dall'Odissea alle Ultime lettere di Jacopo Ortis, "riscoperte" in poche pagine da poter godere in qualsiasi angolo del viaggio della mente;

immagine
Arantxa Urretabizkaia

Quaderno rosso

Gran via, Pag. 142 Euro 11,00

Il meccanismo del 'gioco' in letteratura è vecchio come il cucco. E sondarne le radici potrebbe essere faticoso e tutto sommato inutile. Anche se Mario Lavagetto ci ha scritto un libro coi fiocchi, La cicatrice di Montaigne, per quell'epifania della menzogna, come la chiamava Gianfranco Franchi, caratteristica spesso dell'opera letteraria. Diceva il professore: Nella bugia si possono distinguere due momenti: l'occultamento della verità e la costruzione d'un racconto falso

immagine
Manuela Gandini

Ileana Sonnabend, "the Queen of art"

Castelvecchi, Pag. 357 Euro 25,00

Magari potrebbe capitare ancora, proprio parlando di arte (che ha a che fare con le immagini, giusto?) di riappropriarsi di un qualche sentimento immaginoso.
Quando Roberto Longhi, sulle non tanto magre quanto basse e tarchie spoglie di un così transeunte Caravaggio Michelangelo pittore a Roma prima, poi maldestramente itinerante, si inventa un ormai durevole titano di uomo, genio folgorato, anima tormentata, assassino nato (insomma i capisaldi direi sacri di un Letteratura & Delinquenza votato al successo più giusto e buono) noi gli dobbiamo tutto.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube