Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Arnaldur Indridason

La voce

Guanda, Pag. 316 Euro 16,00

Ci mancava pure l'Islanda.
La terra di Bjork produce, pare, delitti alla catena di montaggio. E soffre pure di complessi di inferiorità: In questo paese si solleva sempre un gran polverone per niente, e adesso perfino più di qualche tempo fa; è una nostra caratteristica, soffriamo di un senso di inferiorità. (Pag. 136).
Ma davvero, non sembrerebbe: quello che accade in terra islandese, fatte le debite condizioni climatiche, pare succeda nel resto del mondo.

immagine
Juanio Olasagarre

Valigie impossibili

Gran via, Pag. 255 Euro 16,00

Mi andrebbe di pensare, e quindi di dire, che le Valigie impossibili siano una sorta di resistenza ai cambiamenti. Bazter, uno dei personaggi del libro, quando va a vivere a Londra, perde la valigia all'aeroporto. La stessa cosa succede a Harakin, uno dei suoi amici, quando anche lui va a Londra ma per un consulto medico per la figlia portatrice di handicap. Dunque queste 'valigie impossibili' sono l'impossibilità di trovare conforto e stabilità al di là dei propri confini e l'emblema dell'amore per la propria terra?

immagine
Luca Bortolazzi

Fohn

Effequ Edizioni, Pag. 187 Euro 14,00

Capitano tutte a me (anzi, capitano tutti a me i commissari o gli ispettori strani): comincio a sospettare che i poliziotti del G8 di Genova siano un'invenzione della propaganda comunista (comunista? Cos'è 'sta parola?), perché a ben vedere, i servitori dello Stato che s'incontrano nei romanzi noir italiani sono una spanna (se non tre) sopra la media culturale italiana e a tratti fanno a gara con l'intellettualità più originale del nostro paese.

immagine
Banana Yoshimoto

Chie-Chan e io

Feltrinelli, Pag. 144 Euro 10,00

Kaori la voce narrante, accetta le condizioni impegnative di prendersi cura di sua cugina Chie-Chan rimasta orfana in età quasi adulta, per 300mila yen al mese. La coabitazione dà seguito a una tacita pausa dal tran tran quotidiano; introduce l'idea di comprensione che va oltre ogni spiegazione della propria natura, la quale si rivela con semplici gesti di reciprocità. Una lettura in chiave lesbica sarebbe del tutto fuori luogo. L'ambiguità sessuale delle due figure si collega alla tradizione shojo in cui la letteratura segna

immagine
Lidia Ravera

Le seduzioni dell'inverno

Nottetempo, Pag.185 Euro 14,00

Questo romanzo ha fatto parte della cinquina del premio Strega, il premio letterario più avvinazzato che esista in Italia, considerando anche i vincitori delle ultime edizioni. Quest'anno la bottiglia gialla è andata a Paolo Giordano per il suo La solitudine dei numeri primi (a suo tempo prontamente recensito da noi orchi, che non si sono strappati i capelli) e la Ravera era lì, nel suo angolino piccino piccino, nella speranza di poter cogliere un'occasione per vendere qualcosina di più.

immagine
Véronique Duborgel

In fuga dall'Opus Dei

Piemme, Pag. 172 Euro 12,00

Non si tratta di un'opera letteraria, né pretende di esserlo. Non ha nemmeno la freschezza ingenua dei diari, degli sfoghi spontanei. E' troppo presa, l'Autrice, dall'impegno didascalico di argomentare, fornire prove e ragionamenti, ottenere comprensione dal lettore, quasi ancora dovesse giustificarsi, povera donna, per aver lasciato un'istituzione che l'ha costretta a tredici anni d'inferno. E' però un libro da leggere, per il forte impatto della testimonianza che porta. Perché è l'Opus Dei vista da dentro, e per giunta vista da una donna.

immagine
Alessandro Bertante

Al Diavul

Marsilio, Pag. 245 Euro 17,00

Quando Antonio Scurati nel suo saggio La letteratura dell'inesperienza (Bompiani) aveva ipotizzato che solo il tragico restituiva la consapevolezza del vivere e che , riporto testualmente le sue parole, oggi la nostra letteratura, con buona pace di Marx, è generalmente priva di un contenuto... ciò che manca è quella "elementare universalità dei contenuti" che caratterizzava il neorealismo italiano del dopoguerra, quella presenza di elementi extraletterari tanto massiccia ed indiscutibile da sembrare "un dato di natura" avevo storto il naso.

immagine
Jean Echenoz

Il mio editore

Adelphi, Pag.52 Euro 5,50

Alfredo Calasso, editore di questo libro che parla di un editore, discettando sulla propria professione, pronunciò, qualche tempo fa, alcune parole sacre: quello dell'editore è un lavoro di tanta e vasta delicatezza, diceva; e per questo tutti vorrebbero esserlo, tutti vorrebbero editare qualcosa; e perfino un salumaio, se potesse, si vanterebbe di pubblicarli, i prosciutti e i salumi vari.
Parole sacre, queste; ma di qualche tempo fa. E peccato che oggi il sacro non conti niente.

immagine
Giancarlo Governi

Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani.

Minimum fax, Pag. 231 Euro 16.00

Dice bene il sottotitolo: il romanzo di Anna Magnani. Perché questo libro non è una biografia, piuttosto una vicenda 'romanzata', spesso approssimativa (e spiegherò perché la definisco così), col taglio del pezzo a metà strada tra il settimanale rosa e l'approfondimento culturale.
Giancarlo Governi sappiamo chi è, è quel signore che ogni tanto, con discrezione e avvedutezza, si affaccia in Rai per parlarci di vecchi autori, di vecchi attori e del bel tempo cinematografico che fu.

immagine
Luca Evangelisti

Mai più paura di volare

Kowalski, Pag. 220 Euro 12.00

Ecco, qualcuno dirà: anche gli orchi si apprestano a partire per le vacanze. Oppure: ecco, anche gli orchi s'abbassano a recensire i manuali del saper vivere. Il prossimo sarà: come diventare milionari alla faccia di Berlusconi.
Uff, ma almeno dateci il tempo di spiegare: c'è dell'altro in questo libro. Innanzi tutto riguarda una fobia che pare più della metà degli italiani abbia ma, cosa ancora più significativa, invece di essere un vademecum tronfio alberoni-style

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube