Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
John Ajvide Lindqvist

L'estate dei morti viventi

Marsilio, Pag. 380 Euro 17,50

...Aveva visto la trilogia di Romero sugli zombie, e anche se non si era aspettata qulacosa di simile... almeno... Qualsiasi cosa, oltre a qualche fotografia e articolo sui giornali. Peter non faceva alcun commento, la cosa non sembrava eccitarlo.
Certo la domanda sorge spontanea: come è possibile raccontare una storia di morti viventi dopo che per decenni ci siamo sorbiti le incursioni letterarie e cinematografie di individui risorti improvvisamente dall'aldilà?

immagine
Camilla Trinchieri

Il prezzo del silenzio

Marcos y Marcos, Pag. 312 Euro 16,00

Mi sono sempre chiesto, in ambito noir, a chi vanno le mie preferenze: se alla vecchia scuola inglese che, nonostante tutto, vive e vegeta malgrado i tempi siano davvero cambiati; se alla scuola hard-boiled che, con dovuti aggiustamenti, ha ancora dei validi rappresentanti; se al noir di stampo sociale, con chiari ed evidenti richiami alle problematiche dei nostri giorni: se al poliziesco psicologico, fatto di tormenti interiori più che di dinamiche collettive; se al giallo nostrano, ormai diventato una sorta di istituzione, spesso 'impelagato' in sviluppi da provincia dell'Impero o se i miei favori vanno al noir politico.

immagine
Augusten Burroughs

Pensiero magico: storie vere

Piccola biblioteca Oscar Mondadori, Pag. 280 Euro 9,00

Lo confesso: la prima edizione del libro non l'abbiamo considerata, ma non per spocchia, ma solo perché non si può stare dietro a tutto quello che esce. E confesso anche un'altra cosa: non ho mai letto Correndo con le forbici in mano, memoir autobiografico da cui è stato tratto anche un film bello e toccante con una grande Annette Bening.
Fin qui pace, poi subentra il mio particolare rapporto (da lettore s'intenda) con Augusten Burroghs.

immagine
Alessandra Kersevan

Lager italiani

Nutrimenti, Pag. 287 Euro 18,00

Quando le parole hanno davvero un senso. Il sottotitolo del saggio in questione dice: Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943. Sì avete letto bene, per civili jugoslavi. Quando Mussolini invase la Jugoslavia nel 1941 per avere spazio vitale in Adriatico, non solo, in disprezzo a tutte le convenzioni internazionali, occupò uno Stato sovrano e indipendente, ma, con una tenacia ed una barbarie eguali a quelle dei nazisti, procedette ad un sistematico internamento delle popolazioni.

immagine
José Eduardo Agualusa

Il venditore di passati

La Nuova frontiera, Pag. 137 Euro 15,00

Diceva Plinio il vecchio: Usus efficacissimus rerum omnium magister. L'abitudine è il miglior maestro in tutte le cose. Una stupidaggine, ma forse lo studioso era già 'toccato' dalla sua età, anche se morì a cinquantasei anni per le esalazioni sulfuree dell'eruzione vulcanica di Pompei.
Perché dico che è una stupidaggine, perché non c'è niente di peggio che adagiarsi sulle certezze e sul metodo.

immagine
Sergio Caputo

Disperatamente (e in ritardo cane)

Mondadori, Pag. 286 Euro 15,50

Per fare un solo esempio (ma che dia, tra l'altro, una certa pompa all'incipit) il primo scrittore inglese fu un certo Caedmon che non sapeva né leggere, né scrivere, ma al quale (la storia non dice se per caldana o peperonata) prese uno sturbamento mistico tale che, appena riprese i sensi, scrisse un poema sull'origine delle cose create. Non è una grande opera, ma lo sturbamento mistico era verace; e questo è bastato a farci tramandare l'opera.
Magari anche Disperatamente non è una grande opera;

immagine
Stephen King

Duma Key

Sperling&Kupfer, Pag. 743 Euro 19,90

E' facile parlar male di King, soprattutto dopo le ultime cose. Cell era veramente insopportabile e talmente banale da far rizzare i capelli sulla testa (una volta lo scrittore del Maine li faceva rizzare per altri motivi). Il recupero di Blaster aveva il sapore di un ripescaggio insensato con l'unico intento di ingolfare già la consistente produzione letteraria del nostro.
Non è un caso che si consigliava, con tutta onestà, la pensione, perché il gruzzoletto messo da parte da King consente una vecchiaia senza problemi nonostante la terribile incognita di un mondo senza petrolio.

immagine
Daniel Pennac

Diario di scuola

Feltrinelli, Pag. 245 Euro 16,00

Chi l'avrebbe mai immaginato? La carriera di Pennac, del professor Pennac, è cominciata nel ruolo di "somaro". E' quello che ci racconta in questo libro-saggio, che è anche un saggio libro, e anche diario, non solo di scuola ma di vita, e insieme racconto e antologia di racconti, in cui si sdoppia continuamente, nel somaro che era e nel professore che è oggi. Un professore che proprio a causa del suo passato è diventato un talent scout, nel senso che ha un fiuto particolare per quegli alunni che hanno il talento di somaro, e che lui "salva"

immagine
Maurizio Matrone

Il commissario incantato. Romanzo d'avventure.

Marcos y Marcos, Pag. 214 Euro 14,50

C'è sempre una frattura fra finzione e realtà. Nella realtà trovo commissari, ma anche semplici agenti o funzionari, rigidi, scostanti, arroganti e al limite della correttezza professionale; nella finzione, a parte qualche scapestrato d'oltre oceano, mi ritrovo a leggere di persone amabili, corrette e stimolanti.
Prendi questo per esempio: ha la fissa per la scrittura (bisogna ammetterlo, non è il primo), quando t'aspetti che ascolti Gigi D'Alessio, ti spara addosso

immagine
David Gilmour

La notte perfetta per andare in Cina

Einaudi, Pag. 162 Euro 10,00

Se è già tanto difficile elaborare un lutto certo, quando il dato di realtà obbliga a confrontarsi con l'inevitabile, quanto sarà più difficile affrontare una perdita mai definitivamente accertata, una situazione in cui rassegnazione e speranza lottano ad armi pari? Qual è la strada per uscirne? Sempre che uscirne sia possibile.
E' questo il problema che affronta lo scrittore canadese, calandosi nelle vesti di un padre il cui figlio è scomparso nel nulla a sei anni.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube