Recensioni

Tra amici
Feltrinelli, Pag. 134 Euro 14,00Otto brevi racconti parlano della vita nel kibbutz. Non la spiegano né la commentano, ma ne danno un assaggio con una sorta di immersione diretta. Ne colgono una dimensione umana, sommessa, filtrata dalla profonda maturità di un uomo che ha condiviso sinceramente un'utopia per poi rivederla criticamente con altrettanta sincerità. Come fa dire a uno dei personaggi.
Il kibbutz, pensava, cambia forse un po' le regole sociali, ma la natura umana non la cambia, e questa natura non è affatto semplice. Invidia, meschinità e cattiveria non c'è modo di estirparle con una votazione all'assemblea del kibbutz.

Un'eredità di avorio e ambra
Bollati Boringhieri, Pag. 394 Euro 18,00Non capisco come si faccia a definire 'incantevole' un libro del genere: l'ha fatto la Natalia Aspesi e mi chiedo che cosa abbia letto. D'accordo, nel testo c'è una predisposizione alla malinconia e al trascorrere del tempo che alla fine è troppo facile lasciarsi andare allo struggimento e nello stesso tempo alla tenerezza, ma Un'eredità di avorio e ambra è un atto d'accusa tremendo contro un mondo che ha umiliato, offeso, avvilito ed infine massacrato un popolo intero: l'ebraico.

La fine dell'altro mondo
Minimum fax, Pag. 328 Euro 15,00Agli inizi del XVIII secolo, viveva a Gifu un intagliatore di nome Tomokazu, maestro dei netsuke di soggetto animale. Una mattina Tomokazu uscì di casa in abiti leggeri, come se volesse andare al bagno pubblico, e per tre o quattro giorni di lui non si seppe più nulla. Quando ormai i familiari e i vicini di casa cominciavano a disperare per le sue sorti, l'uomo ricomparve e spiegò il motivo della propria assenza. Dovendo realizzare il netsuke (una miniatura) di un cervo, si era inoltrato nei boschi della montagna e, senza mai toccare cibo, si era dedicato a osservare, con la massima attenzione, la vita di quegli animali.

Il peccato
Giano editore, Pag. 400 Euro 13,90Ha superato gli ottanta lo scrittore catalano Francisco González Ledesma (ci si stava avvicinando al momento della pubblicazione di questo libro, Il peccato, ora in traduzione per Giano editore, traduzione di Paola Tomasinelli). Riesce a essere incisivo, amabilmente tagliente sessant'anni dopo Tiempo de venganza con il quale a 21 anni si aggiudicò un importante premio letterario internazionale.

Grandi ustionati
Marcos y Marcos, Pag. 192 Euro 10,00Ero curioso – cose che capitano col caldo non saprei dire - di rileggere Paolo Nori dopo averlo presto abbandonato, agli inizi, per colpa sua mica mia, avendo l'uomo preso gusto alle sue letture di storie troppo uguali per non sottendere che l'unico suo vero interesse fosse la voce che le raccontava. Che ci ha fatto una carriera, Nori, con la sua voce, ma anche irritato non pochi lettori che di fronte ai suoi libretti, diciamo al secondo al terzo, capita l'antifona, li abbandonavano

L'uomo che corruppe Hadleyburg
Mattioli 1885, Pag. 101 Euro 10,90Parlar di Twain iniziando con King. Sì perché recentemente ho finito di leggere l'ultima fatica del 're del Maine', esattamente 22/11/63, quella sull'omicidio Kennedy, e devo dire che, riuscita o meno del libro, ciò che mi ha colpito di più è stata una sorta di arretratezza politica dello scrittore. L'ho sempre ritenuto un liberal progredito (non parliamo di tendenze sinistrorse in quel d'America, il discorso potrebbe diventare pericoloso e melmoso), ma nel suo ultimo romanzo, al di là dell'incredibile considerazione sulla tragedia di Dallas, l'impressione è di un qualunquistico giudizio sulla politica obamiana.

La meccanica del cuore
Feltrinelli, Pag. 148 Euro 15,00Consiglierei alle signore di prestare attenzione a quando concepiscono il proprio bambino. Potrebbe infatti nascere quando fa molto freddo e soffrire lo stesso problema di Jack, venuto al mondo in una notte d'inverno mentre nevica su Arthur's Seat, la collina più alta di Edimburgo (quella della scena finale di One Day). Già perché Jack nasce nella "notte più fredda del mondo" ed il suo cuore è gelato. Starebbe per morire se Madeleine, una levatrice che si occupa delle reiette ed è considerata una specie di strega, non avesse una pensata geniale e gli applicasse un orologio a cucù nel cuore.

Madreferro
Perdisa pop, Pag. 145 Euro 10,00Qualche settimana fa l'esimio critico letterario Filippo la Porta, recensendo un'antologia su XL (Biglietto, prego... e non ditelo a nessuno, ma ci sono anche io) si meravigliava della presenza 'massiccia' in essa di penne italiche. M'è sembrato tornar indietro nel tempo, quando in politica, per assicurare degna rappresentanza alle femmine si discuteva di 'quote rosa' (gesummio!).
Passi la politica che rimane puttanaio, o mignottaio, decidete voi, ma in letteratura se hai un po' di intraprendenza e qualche traccia, dico traccia, di nozione mercantile,

L'altra famiglia
Corbaccio, Pag. 452 Euro 18,60Se a proposito di 'altra' pensate a quello, beh fate bene: altra cioè diversa, almeno nell'accezione che si vuol dare ad una situazione che sarebbe del tutto normale se una resistenza tutta catto-moralista non imponesse delle etichette superflue e ormai vecchie come il cucco.
Zoe, dopo aver avuto un matrimonio apparentemente felice, all'ennesimo aborto nonostante vari tentativi d'inseminazione artificiale, decide di dare una svolta alla sua vita. In realtà è il marito che chiede il divorzio perché stanco delle poche attenzione della moglie tutta presa nella 'matematica della pregnanza'.

Guida rapida agli addii
Guanda, Pag. 214 Euro 15,00Lettura gradevole come accade spesso con Anne Tyler, Guida rapida agli addii è uno di quei romanzi che al lettore non chiedono se non il gusto dell'intelligenza, dello humour misurato, della disponibilità all'ascolto di storie in apparenza trascurabili, o persino implausibili ma a voce bassa, senza essere stucchevoli e con la precisa intenzione di tastare il polso alle ragioni sentimentali dei personaggi.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili