RECENSIONI
Antonio Manzini
Gli ultimi giorni di quiete
Sellerio, Pag. 231 Euro 14.00
Lo abbiamo detto da sempre. Accanto a Camilleri, credo, rappresenti il meglio che la nostra letteratura noir (poliziesca) abbia partorito. La serie con Rocco Schiavone è veramente una bella fiction (e la serie televisiva, con Giallini, l’ha di certo amplificata).
Ma qui, in questo giallo fuori dal distretto di Schiavone, le cose non sono così semplici. Lasciando da parte quel che succede ad Aosta, Manzini s’imbatte stavolta in una storiaccia ambientata in Abruzzo. Una storia che pare vera (anzi lo è) e che mostra i caratteri forti e a volte amplificati delle persone comuni.
Ad una coppia hanno ucciso un figlio durante una rapina. Dopo alcuni anni il responsabile esce e l’episodio scatena una serie di complicazioni tra i coniugi. Tutti e due vorrebbero far qualcosa ma chi effettivamente muove i passi è la donna. Forte del suo anonimato segue e persegue l’uomo che ha ucciso suo figlio, fino a costringerlo ad eliminarla.
Mi bastano queste quattro righe per raccontare del libro e per raccontare le mie forti resistenze. Mi sono chiesto: è giusto stare dalla parte della donna, che nel pieno della sua disperazione, costringe l’uomo ad una partita definitiva col caso? Ma per raccontarci cosa? Non è il nostro paese, e la nostra democrazia, abituata a confrontarsi con altre idee ed altre soluzioni?
O forse dobbiamo stare dalla parte del delinquente, nella passiva considerazione che spesso di fronte a certe situazioni e pressioni, tutto può accadere, e che poi non c’è più nessuna responsabilità da adottare? E che se è successo ad un uomo che ha già commesso non è detto che non capiti ad ognuno di noi.
Non lo so, ma il fatto di credere al poliziesco, a questo poliziesco, mi fa stare un po’ male. Probabilmente Manzini ha solo voluto raccontare una storia vera. Ma siamo sicuri che non sia andato oltre la solita, brillante scrittura?
Gli ultimi giorni di quiete sono forse stati ultimi sia per la donna che per l’uomo che decide la sua eliminazione.
Ma non per noi. Manzini mi piace, ma stavolta davvero no.
di Alfredo Ronci
Dello stesso autore

Sull'orlo del precipizio
Sellerio, Pag. 128 Euro 8,00Forse chi non è scrittore non può capire in pieno quanto sia terrificante l’ipotesi espressa in questo libricino. È cosa da non dormirci la notte. Per farla breve uno scrittore affermato

Cinque indagini romane per Rocco Schiavone
Sellerio, Pa. 244 Euro 14,00Mettiamolo in chiaro. Manzini, pur non essendo Camilleri, a volte prende come Camilleri. Per carità, niente che potrebbe scomodare la Crusca, ma le avventure di Rocco Schiavone sono sottilmente audaci e perseveranti.

Pulvis et umbra
Sellerio, Pag. 416 Euro 15,00Qualcuno si chiederà: come mai l’autore, cioè Antonio Manzini, ha avuto la prosopopea di chiarire ai lettori nazionali che questo suo romanzo, Pulvis et umbra, è in assoluto il suo migliore?

Ah l'amore l'amore
Sellerio, Pag. 337 Eurov 15.00- Pronto… ciao sono Ermanno - Ciao Ermanno come va? - Bene. Hai visto la novità? - Le novità son sempre tante… - E’ uscito il nuovo romanzo di Antonio Manzini.
CERCA
NEWS
-
4.12.2020
Il ramo e la foglia: nascita di un progetto
Una nuova casa editrice indipendente si affaccia nel panorama romano -
8.11.2020
Premio Kipple: bando 2021
Scadrà il 30 aprile 2021 il bando diramato da Kipple Officina Libraria per la la XIV edizione del... -
15.06.2020
Premio Neri Pozza: il bando per la V edizione
C’è tempo fino al primo marzo 2021 per inviare un romanzo inedito
RECENSIONI
-
Laura Silvestri
La Luna e l’Eden
-
Roberto D'Alessandro
Il trasloco del Vesuvio
-
Giorgio Podestà
Breve storia dei capelli rossi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Santi imballati, piedi beati
-
Stefano Torossi
Anagrafe infausta
-
Stefano Torossi
Ranocchie e tartarughe
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Un noir attualissimo e non solo: “Nebbia al Giambellino”.
-
Alfredo Ronci
Come se non ci fosse guerra: ‘Tempo di uccidere’ di Ennio Flaiano.
-
Alfredo Ronci
Le verità scomode di Elsa De’ Giorgi: ‘I coetanei’.
CINEMA E MUSICA
RACCONTI
-
Matteo Mana
A un passo dalla fine
-
Pietro Pancamo
Mani
-
Nino Martino
Tutti i sassi che ho in mano