I Classici

C’è anche questo da salvare: “Un duello sotto il fascismo” di Bruno Fonzi.
Mi sorge sempre un problema quando mi capitano tra le mani romanzi pubblicati nei primi anni sessanta. Quale giudizio ne è uscito fuori? Meglio ancora, cosa ne è stato dell’autore e della sua carriera letteraria.

Gli inizi di un movimento: “Storia di Anna Drei” di Milena Milani.
E’ inevitabile che, in una dotta e particolareggiata disanima di una corrente, si possa eccedere in qualche cosa ed essere invece meno presenti in altra.

Una “sottile” lotta al fascismo: ‘Rotaia’ di Ezio Taddei.
Parlare di Taddei è come cercare sassi nel deserto. Figura molto particolare nella rassegna letteraria italiana, tanto che alcuni critici lo hanno incensato

Un bel libro di male sentimento: “L’eredità Ferramonti” di Gaetano Carlo Chelli.
Calvino ringrazia Roberto Bigazzi per aver riscoperto, dopo circa settant’anni, il romanzo e averci dedicato uno studio corposo e probabilmente definitivo.

Un movimento culturale disonesto? “La scapigliatura e il 6 febbraio” di Cletto Arrighi.
Ad un certo punto, della Scapigliatura si poteva dire tutto e il suo contrario, ma in Italia ci fu qualcuno che la “battezzò” e le dedicò anche un romanzo. Romanzo che per molti critici di allora e, soprattutto di oggi, rimase un contributo davvero modesto alla sua definizione.

Eppure fu viva: “L’età del malessere” di Dacia Maraini.
Non è facile parlare degli inizi letterari di Dacia Maraini, soprattutto dopo che, giustamente, è diventata una sorta di totem dell’intellighenzia di sinistra.

Un realista magico non logoro? “La peste a Urana” di Raoul Maria De Angelis.
Spesso mi capita di ragionare su una problematica letteraria che non si è mai ritratta. Anzi. E che recentemente è stata dibattuta anche da uno scrittore che poi nel corso del tempo ha dimostrato tutto il suo attaccamento al problema: Antonio Scurati.

Un omosessuale sotto traccia: “Il gesuita perfetto” di Furio Monicelli
E’ vero, la letteratura omosessuale (non la intendo così, ma tanto per capirci e non andare troppo sul sottile) non ha avuto grande rilievo nel panorama editoriale nostrano

Memorie sparse di un valido uomo: “Ricordi di un giovane troppo presto invecchiatosi” di Antonio Aniante.
Nato nel 1900, pur aderendo quasi passivamente al fascismo, in realtà cercava delle soluzioni in chiave rivoluzionaria contro il regime (pubblicò nel 1932 una biografia su Mussolini).

Tra D’Annunzio e il caos: “La Velia” di Bruno Cicognani.
Qual era questa allergia che Cicognani si portava dietro? Diciamocelo francamente, lo scrittore è uno di quei casi che perde il nome e il successo posteriori perché c’è stato accanto, o comunque vicinissimo a lui, un pezzo grosso dell’editoria.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca