Recensioni

Ai miei cari compagni
Stampa Alternativa, Pag.163 Euro 10,00Scriveva Oreste del Buono in una vecchia edizione BUR: Luciano Bianciardi era più amareggiato e stanco di un altro immigrato toscano, Luciano Chiarugi, quando non segnava goal perché Rivera gli aveva negato un passaggio utile. «Caro Oreste, leggilo tutto e salutami rivera (minuscolo) Luciano» rileggo nella dedica di Aprire il fuoco. Luciano è stato uno dei pochi arrabbiati italiani sinceri. Arrabbiati per cosa? Via, non siamo ingenui. Non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Figurarsi, aggiungiamo noi, se vivesse in questi tempi di tonitruante nullità, di vuoto pneumatico come direbbe Verdone.

Il convitato di vetro - "Telebianciardi"
ExCogita, Pag. 194 Euro 15,00Achille Campanile, il primo, il più grande. Luciano Bianciardi, disincantato corsaro. Sergio Saviane, lardista appassionato. Beniamino Placido, eruditissimo rètore. Questo poker di madonne pellegrine, di candallòstia, di pellepersa, costituiscono la catena di sant'Antonio della critica alla tv italiana. Còmpito non da poco, siccome tantissime sono le famiglie stivalute che dall'incorniciato luminoso, dal convitato di vetro, dal "ti-audio-e-ti-video", dal video malandrino e desnudo e mezzobusto,

Il fuorigioco mi sta antipatico
Stampa Alternativa, Pag. 379 Euro 16,50Ci sono libri che procurano una frattura interiore a chi li legge. Questo è uno di quelli. Si dirà (per chi lo conosce... pochi in verità, perché la completa corrispondenza con i lettori che Bianciardi tenne sulle pagine del Guerin Sportivo appare in tale forma per la prima volta, anche se si insinua in noi il sospetto che sarà riproposta nel secondo volume degli "Antimeridiani" curati dalla figlia dello scrittore, Luciana): ma è lettura scanzonata e divertente, di un artigiano serio della penna, di un maestro in vena di scorticature e di graffi, di giudizi lapidari, ma ironicissimi.

Natale coi fichi
ExCogita, Pag.26 Euro 3,00Con tutto questo mal d'Iddio, gli Orchi - che hanno il cuore tenero, come le palle di Mozart - si vanno a impacciare con poche pagine d'autobiografia (già romanzesca, siccome ogni scrittore, suo malgrado, è impedito dalla tecnica che è e che usa ad esser mero cronista), di Luciano Bianciardi, classe 1922 (...)

L'antimeridiano e Bianciardi com'era
Sì. Il primo dei volumi oggetto di questa recensione costa una tredicesima. Però uno si porta a casa, non contando gli inediti, tredici libri - due dei quali (I minatori della Maremma, Viaggio in Barberia) in pratica introvabili...
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca