Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Dawn Powell

Cafè Julien

Fazi, Pag.340 Euro 18,50

Il senso del libro che Dawn Powell dedica al "Lafayette Hotel" di New York (ribattezzato "Cafè Julien") è già nelle prime pagine, ed esce fluente dall'affilata penna del rosso signore di mezza età che risponde al nome di Mr Orphen: Non c'era nulla di strano a New York in quell'inverno del 1948, perché ormai la stranezza era diventata routine. [...] Gli autisti dei camion prendevano paga doppia per poter avviare i figli a una prestigiosa carriera da morti di fame. [...] Ragazze terrorizzate gridavano aiuto in piena notte mentre i poliziotti, sempre in coppia per maggior sicurezza, mettevano le multe alle automobili in sosta. [...] Era un decennio di vecchi.

immagine
Pierre Mac Orlan

Piccolo manuale del perfetto avventuriero

Adelphi, Pag. 72 Euro 5,50

Il nocciolo di questo delizioso manualetto è la distinzione tra l'avventuriero attivo e l'avventuriero passivo. Dalle indiscrezioni di Giulio Minghini, che corredano il testo, pare che l'avventuriero passivo fosse proprio lui, Pierre Dumarchey (questo il nome anagrafico dell'Autore), definito da Minghini placido pirata di biblioteca, e che il suo altero ego, l'avventuriero attivo, potesse caso mai essere impersonato da suo fratello. Non che la vita di Mac Orlan (1882-1970) sia stata povera di emozioni, tutt'altro:

immagine
Anne Hébert

Un vestito di luce

Luciana Tufani Editrice, Pag. 122 Euro 12,00

Mi sono sempre chiesto come mai una donna voglia scrivere una storia con protagonisti due maschi gay. Me lo sono chiesto dopo il romanzo della Annie E. Proulx e il film omonimo, I segreti di Brokeback Mountain, assurto a fasti hollywoodiani e lo faccio ora dopo la lettura di questa delicata vicenda di incomprensioni e soprusi.
Non ho una risposta tra l'altro, ma la tematica mi incuriosisce (se qualcuno ce l'ha può mandarla alla nostra redazione, ne saremo eternamente grati).

immagine
Eric Jourdan

Per sempre

Edizioni del Cardo, Pag.249 Euro 15,80

Non c'è niente da fare, le storie di (su e con) omosessuali, non si sa per quale motivo, vanno sempre a finir male. Ricordo ancora con raccapriccio la ferale mole di narrativa gay poco dopo l'esplosione del "fenomeno AIDS": un pianto greco, un interminabile eterno riposo dai toni agghiaccianti, un mugolio lamentevole di tragedie che colpivano intere generazioni. Uno tzunami (scusate il termine) delle gagliardie ginnico-saunistiche del mondo "diverso".
Per fortuna che ad una situazione del genere si è posto rimedio (non ignoriamo perché un evento del genere sia accaduto, ma siamo fondamentalmente all'oscuro del motivo della sua morte improvvisa. Merito (o colpa) degli inibitori delle proteasi?), ma la tentazione di un romanticismo funerario è sempre in punta di penna.

immagine
Maurizio Cavina e Bruno Leporatti

Itinere Alieno

Effequ Edizioni, Pag. 90 Euro 6,00

Va preso come un gioco, un divertissement, e ha la lunghezza giusta per non diventare stucchevole. Perché nasce da un'idea minima e paradossale, come quelle, per intenderci, che illuminavano come lampi al magnesio i racconti di Frederic Brown. L'idea è la seguente. Prendiamo un manipolo di prodi portoghesi del cinquecento, portatori di un collaudato sistema di valori, inseriamoli all'interno di un'avventura fantascientifica (ma attenzione, vista da loro, non vista da noi!) e vediamo che cosa succede.

immagine
Luca Giachi

Oltre le parole

Hacca, Pag.242 Euro 14,00

Lo confesso: un personaggio che ama il rock indipendente e snocciola con fare distratto nomi come Don Caballero, Calexico, Fugazi, Cat Power ed altri, beh, mi sta simpatico di brutto. Diventa una questione di feeling, come diceva Mina anni fa (e il capovolgimento di fronte in questo caso è totale).
Ed il personaggio è Matteo, un vigile della polizia municipale di Roma, ventotto anni, di bella presenza a cui spetta di assistere, insieme all'altro "pezzo grosso" del romanzo, Alessia, ragazza carina ed imprevedibile, ad un evento surreale.

immagine
Jean-Philippe de Tonnac

La rivoluzione asessuale

Castelvecchi, Pag. 237 Euro 15,00

Chissà cosa mi credevo. Il titolo mi aveva fatto pensare ad una vera e propria posizione contro la sessualità mordi e fuggi contemporanea, un vero e proprio atto di denuncia alla stregua, che so, di una protesta contro un'ambasciata il cui paese giustizia un uomo solo perché omosessuale, o di un bonzo tibetano che si da fuoco per strada per porre l'accento sulla drammatica situazione del Tibet.

immagine
Sergej Dovlatov

Il libro invisibile

Sellerio, Pag.184 Euro 10,00

Stiamo ormai assistendo ad una decisa democristianizzazione della politica, ed il nuovo Partito Democratico fa la parte del leone. Altrimenti non si spiegherebbe la "retata simil nazista" a danno dei rumeni dopo l'episodio della signora romana violentata e poi uccisa. Altrimenti non si spiegherebbe l'inciucio elettorale tra Veltroni e Berlusconi e ancora l'alt "capitolino" (tutto neo-democratico) al registro per le unioni civili (e stendiamo un velo pietoso sulle dichiarazioni dalemiane sui matrimoni gay e sulle sue impellenti necessità confessionali).

immagine
Alberto Bracci Testasecca

Il treno

E/O, Pag.170 Euro 15,00

Qui si spara sulla Croce Rossa. Ci mancava pure, viste le condizioni in cui versano le Ferrovie dello Stato, un romanzetto (per via delle pagine, suvvia!) che trattasse di ritardi e soste improvvise ed inspiegabili di treni passeggeri in desolate campagne. Ora che anche il ministro Di Pietro ha bloccato i fondi UE per il traffico sui binari, scorticare il vecchio Ente e tutte le Società che gli girano attorno è sport facile e peraltro comodo cinismo.

immagine
Giacomo Leopardi

Memorie del primo amore

Adelphi, Pag. 62 Euro 5,50

Mi domandavo: non sarà presunzione accostarsi così disinvoltamente al Sacro, osare una recensione al Grande Poeta? Ma no, la mia umiltà si è subito tramutata in tenerezza, trovandomi tra le mani le confessioni di un adolescente, alle prese con i primi turbamenti d'amore. Credetemi, sotto lo stile ottocentesco, le emozioni non sono affatto d'altri tempi, e i palpiti del Poeta non sono dissimili da quelli dei nostri ragazzi. Forse ciò che a lui accadde a diciannove anni capita a loro molto prima, ma la sua auto analisi tocca corde sempre attuali.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube