Recensioni

Tre metri sotto terra
Coniglio Editore, Pag. 59 Euro 5,00Cosa c'è di bello nella morte? " Ma che domande fai?" direte schizzinosi voi! Ma tranquilli non c'è nessun inno al suicidio o vena macabra nella mia questio. Nella morte c'è di bello che nel suo mutismo sa raccontare tante cose in modi diversi, paradossalmente tante vite con voci diverse.
In Tre metri sotto terra Massimiliano Nuzzolo dà la parola ai cari estinti in poco più di 50 pagine e 193 poesie e lo fa cambiando registri, argomenti, colori.

Un tram a s.p.
Gran vía, Pag. 155 Euro 12,50Unai Elorriaga, giovane scrittore basco (così presumiamo dal cognome e dal fatto che il libro è stato scritto in basco e successivamente, dallo stesso, tradotto in castigliano), ha elaborato una sorta di gigantesco anacoluto, non disgiunto da un uso di metonimie e sineddoche, che pone il lettore di fronte ad uno sviluppo originale, ma a tratti decisamente bizzarro, della storia e dei suoi personaggi.

L'allegra fattoria
Minimum fax, Pag.221 Euro 14,00Venghino lor signori nel teatro di Falcinelli & Poggi dove l'Allegra Fattoria è la piccola bottega degli orrori dei nostri quotidiani affanni, dei nostri sforzi per stare al passo con tempo, tempi e società.
E tutti cantiamo, danziamo, gridiamo... sì! Tutti insieme sul palco decadente fatto di sghignazzi, sotterfugi, sussurri, pettegolezzi, moralismi e bipolarità sentimentale... tutti qui, forza, con la coreografia! Su quelle gambe! La musica parte. La musica cambia e noi dobbiamo essere pronti, vigili e scattanti! Hop hop!

La strada
Einaudi, Pag. 218 Euro 16,80Potenza della suggestione. Sere fa vedevo un programma di rai educational sulla tragica (eufemismo!) campagna di Russia dell'esercito italiano. Un mare di corpi, di cadaveri, di sofferenza; una sterminata landa di abbandono, miseria e neve. Un incubo bianco.
Il caso ha voluto che cominciassi a leggere il libro di McCarthy, un po' perché autore che stimo, un po' per lo strombazzamento dei media

La sovrana lettrice
Adelphi, Pag. 95 Euro 12,00Magari anche a voi, come all'imprevista protagonista di questo romanzo, sarà capitato di pensare che la lettura è un vizio per pochi. Un hobby che si può permettere solo chi ha tempo a sufficienza per oziare in poltrona a sfogliare svogliatamente pagine e a scorrere righe senza che ce ne sia una vera necessità. Può capitare di sentirsi uomini/donne d'azione, fatti per la vita vissuta e da vivere e non per le esperienze agite per interposta persona.

La scienza di Sherlock Holmes
Bollati Boringhieri, Pag.228 Euro 20.00Anni fa un settimanale chiese ad alcune "eminenze grigie" un luogo "preferito" nel caso in cui avessero avuto la possibilità di viaggiare nel tempo. Il mai troppo compianto O.d.B. (leggi: Oreste del Buono) disse senza tentennare: al 221 di Baker Street, lo studio di Sherlock Holmes.
Probabilmente avrei risposto allo stesso modo.
Dunque è normale chiedersi come mai quella figura letteraria e addirittura il suo "luogo" di lavoro emanino ancora fascino, e se mi è consentito esagerare, stupore.

Italian fiction
ISBN, Pag.213 Euro 13.00Copertina: bianca, come tradizione della ISBN, ma con un capello biondo (pare di tal Silvia Sartorio), striscia di cocaina, pasticca di ecstasy. La quarta: hashish, marijuana, ecstasy liquido.
Trama: Elena, la migliore cosplay italiana viene rapita da un naziskin e portata in Svezia per un mega rave.
Cos'è una cosplay? Ce lo facciamo dire dall'autore

Guerriglia nei Castelli Romani
Il melangolo, Pag.173 Euro 9.00C' è tutto quello che dovreste sapere sulla resistenza in questo libricino. E c'è materia abbastanza per respingere con forza e coscienza quel becero revisionismo pansiano che scuote (scuote?) le pagine culturali dei quotidiani e i dibattiti politici, soprattutto sui giornali del cavaliere mascarato.
C'è tutto sul perché si uccideva (così capirete che l'assunto che vuole la guerra civile sanguinaria da ambo i lati è sbagliata e canagliesca):

La valigia di mio padre
Einaudi, Pag. 71 Euro 8,00Se non vi fosse nel testo qualche riferimento esplicito, non verrebbe in mente che possa trattarsi del discorso tenuto a Stoccolma il 7 dicembre 2006 in occasione del conferimento del Premio Nobel per la letteratura. Mi riferisco al primo dei tre brani, quello che dà il titolo al libro, a cui si aggiungono Autore implicito e Discorso di Francoforte. Inizia da vero narratore, introducendo l'ascoltatore/lettore in una dimensione intima, autobiografica.

Cartesio non balla - Definitiva superiorità della cultura pop (quella più avanzata)
Garzanti, Pag. 166 Euro 12.50Ci sono libri che si aprono (e spesso si richiudono subito. Leggi: ciarpame, di cui librerie e mondo sono pieni) e libri che ti aprono (e per carità risparmiatevi i doppi sensi).
Questo appartiene, per fortuna, alla seconda categoria.
Franco Bolelli è un vecchio lupo di mare: sfrontato quanto volete (si autodefinisce impaziente, intollerante, iperesigente, indisciplinato, indisponente, lunatico... e tralasciamo il resto e che ha il complesso d'inferiorità solo nei confronti di Michael Jordan)
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.