Recensioni

Il piccolo libro dei colori
Ponte alle Grazie, Pag.107 Euro 10,00E' un libro leggero ma non banale. Un saggio, nel senso etimologico di assaggio. Un libro che dà spunti e curiosità. Steso qui in forma di intervista rilasciata alla giornalista D.Simonnet da M.Pastoureau, storico e antropologo "specialista dei colori". Dopo una breve premessa prende in considerazione uno per uno il BLU, il ROSSO, il BIANCO, il VERDE, il GIALLO, il NERO. Un ultimo capitolo è dedicato alle "mezze tinte" (...)

Il mondo dei miracoli
Casagrande, Pag.174 Euro 15,50Ha ragione in parte Goffredo Fofi quando, parlando di questo libro, dice: Si è dapprima diffidenti, poi perplessi, poi conquistati e commossi dal libro (romanzo? saggio? reportage? poema?) dello zurighese Hugo Loetscher Il mondo dei miracoli. Un incontro brasiliano.
Perché dico in parte: perché non si può rimanere diffidenti e perplessi di fronte ad un prodigioso avvio che annulla improvvisamente il divario tra la vita e la morte; di fronte ad una foto (sì una foto) che sembra(...)

Mondi nuovi
Halley editrice, Pag. 123 Euro 13,00Ammiro Andrea Pezzi - il personaggio, ovvio: non conosco la persona - per una ragione che Paolo Crepet definirebbe "banale, ma efficace": giovane, molto giovane, è uno dei due (l'altro è Massimo Coppola) che si sono imposti con modi espressivi originali e complessi, "avanguardistici", senza tuttavia perdere la capacità di renderli in spettacoli di buon successo - il succo sarebbe: ci sono e lo fanno. Non senza cadute: chi scrive, ricorda puntate di Sushi dopo le quali leggeva un capitolo della Scienza della logica(...)

Matrimoni gay
Einaudi, Pag.181 Euro 9,50Conosco personalmente l'autore, conosco la sua sensibilità, il suo impegno, il modo in cui lavora, per cui davanti ad un titolo del genere mi sono chiesto: cos'è questa fronda matrimonialista gay che coinvolge anche gli autori più intelligenti? Ma i problemi reali non sono altri?
E' bastato poco per rendermi conto d'avere incautamente preso una posizione di parte: Matrimoni gay (titolo peraltro diverso dalla prima edizione che riportava solo Matrimoni e che la dice lunga sulla "sensibilità" di alcuni settori(...)

Donne che viaggiano da sole
Voland, Pag.205 Euro 13,00Vi è mai capitato, in un locale, per strada, in treno, fra gente sconosciuta, di cogliere un brandello di dialogo, l'immediatezza di una scena? Uno squarcio su altre vite, breve ma intenso, che inizia e finisce con la stessa rapidità? E' la sensazione che si ha leggendo i racconti di J.Ovejero. Entra in una storia in un momento qualsiasi, come aprendo una finestra(...)

Strade di sangue
Piemme, Pag.364 Euro 5,90Quando fu presentato in Italia, una famosa casa editrice scriveva: George Pelecanos è una brutta gatta da pelare. In un primo momento, noi del Giallo Mondatori abbiamo avuto qualche incertezza a pubblicarlo, perché nei suoi romanzi la violenza è tanta e molto reale. Ma non è che lo specchio della violenza che fa parte della vita quotidiana di una metropoli come Washington. Inoltre, il nostro (sic!!...n.d.a.) George riscuote un vasto consenso tra i critici e gli appassionati statunitensi. (Quarta di copertina del Giallo Mondatori n.2700 – George Pelecanos – Una dolce eternità).
Roba da sbellicarsi dal ridere (...)

Una voce nella notte
BUR, Pag. 491 Euro 8.80Negli ultimi anni mi sono spesso rivolto una domanda: ma se non avessimo avuto l'AIDS, gli scrittori gay (soprattutto americani, ma poi accodati, tutti gli altri man mano che calavano statisticamente nel mondo le T4 nel sangue) cosa avrebbero raccontato?
Lo so è cinismo, ma anche un dato di fatto: una lunga sinfonia di morte ha aleggiato nella cultura omosessuale di questi anni costringendoci a fare i conti con una visione apocalittica del mondo e perché no degli affetti(...)

Le menzogne di Ulisse
Tascabili Editori Associati (TEA), Pag. 286 Euro 8,00Santa Maria in Cosmedin è una delle chiese romane - ma neanche i romani non dico di sette, ma di una generazione, la conoscono per tale. Ell'è famosa "urbi et orbi" perché su una parete del suo portico è murato il mascherone d'una fontana - o forse un tombino - dell'antica Roma, noto come "Bocca della verità". Leggenda vuole che, una volta inserita la mano nella fessura e affermato qualcosa, se tale è falso l'arto venga mozzato (...)

L'ultima caccia
Fanucci Editore, Pag.177 Euro 11.00Ricordo ancora lo stupore e la sensazione di incredulità che provai nel leggere il ciclo del drive-in. E l'idea di trovarmi di fronte un autore "esagerato" che trattasse la materia, in quel caso la fantascienza (ma era davvero fantascienza?) come se fosse lava incandescente. Le avventure di Hap, un bianco malinconico e pacioso e Leonard, omosessuale afroamericano, quelle che in pratica hanno fatto la fortuna di Lansdale in Italia, soprattutto Mucho Mojo e Il mambo degli orsi(...)

Infanzia
Einaudi, Pag.167 Euro 11,36Narratori. Scrittori. I primi raccontano storie: Stephen King. Per gli altri, prima del fatto, c'è il linguaggio che lo dice: Marcel Proust. Ovvio che le categorie non siano così nettamente separate: vedi Sandro Manzoni, l'"Alemanzo" Nazionale.
Coetzee, sudafricano, è, almeno in questo lavoro che narra dei suoi dieci-tredici anni nei primi Cinquanta, un raro esempio d'una quarta categoria oltre le due citate e il loro ibrido positivo manzoniano: capace narratore (...)
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca