Recensioni

Il tredicesimo passeggero
UEF, Pag. 179 euro 9,90In un momento come questo dove tutto diventa noir (a volte in libreria si fa fatica a distinguere un romanzo da un altro) la ri-scoperta di un autore greco come Marìs può in qualche modo far bene.

Confiteor
Piemme, Pag. 329 Euro 20,00Ogni volta che esce un libro di Paterlini c’è la sorpresa: mia non sua. Ma non si capisce il perché. D’altronde di mestiere ha fatto sempre questo, cioè scrivere

Quando abbiamo smesso di capire il mondo
Gli Adelphi, Pag. 180 Euro 12.00Prima o poi bisognava farlo. Labatut, nato a Rotterdam, ma residente in Cile, deve essere a tutti i costi considerato. Sì perché i suoi libri hanno molto successo e perché, letterariamente, lo scrittore è pieno di inestimabile intuito.

Il predatore
BEE, pag.328 Euro 19C’è la natura e c’è l’uomo, come se l’uomo non facesse parte della natura. O forse è proprio così...

Agatino il guaritore
Il ramo e la foglia edizioni, Pag.202 Euro 16.00Sono decenni che abbiamo notizie di Massimiliano Città, non dico dagli esordi della nostra rivista, ma quasi, e la cosa, per certi versi, ci rende felici.

C’era una volta in Italia. Gli anni sessanta.
Feltrinelli, Pag. 590 Euro 35.00Chi come noi riceve ben poca cosa gratuitamente e spesso invece mette mano ai soldi, quello che è capitato all’ultimo libro di Deaglio va quanto meno detto.

Le case che abbiamo perso
Acheron Books, pag. 168 euro 10In attesa di conoscere (in autunno) i vincitori del Premio Rill 2024, abbiamo letto l’antologia realizzata l’anno scorso al termine della ventinovesima edizione del concorso...

Ninna nanna per ubriaconi
Porto Seguro ediz., Pag. 127Durante un discorso sull’editoria mio marito mi ha detto: Se questo libro ti fosse arrivato per posta e non perché te lo ha consegnato un amico, probabilmente, per i temi e il linguaggio usato, non lo avresti nemmeno aperto.

Povere creature
Safara editore, Pag. 408 Euro 22.00Ci voleva anche la censura inglese al sesso di Emma Stone. Figuriamoci. Pensiamo ad altro. Questo è un libro scritto da Alasdair Gray nel 1992 e pubblicato in Italia nel 1994.

Storie normali di vite surreali
Re Artù edizioni, pagg. 140 euro 12,00Da sempre Il Paradiso degli Orchi si è occupato delle piccole realtà editoriali e di libri che difficilmente trovano spazio in altri ambiti. Stavolta è il caso di Storie normali di vite surreali di Lorenzo Lombardi...
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.