Recensioni

Nel sonno non siamo profughi
Keller editore, Pag. 326 Euro 16,00Un libro bello, corposo. Scritto con le viscere della memoria. Si fatica a orientarsi, all'inizio, dal punto di vista storico e geopolitico, perché in quel lembo di Romania che un tempo si chiamava Bessarabia (oggi parte della Repubblica Moldova) si accavallavano situazioni che rendevano a volte difficile distinguere alleati e nemici, invasori e liberatori, e spesso i pacifici contadini del villaggio di Mana finivano per essere perseguitati e maltrattati dagli uni e dagli altri. Parliamo di un periodo che ruota intorno agli anni quaranta, partendo dall'anno in cui Paul Goma situa i suoi primi veri ricordi infantili, il 1941

La canaglia sentimentale
Sellerio, Pag. 429 Euro 16,00Stefano Salis sulle colonne dell'inserto domenicale de Il sole 24 ore si chiede, senza nascondere una traccia di ansia, cosa sia questa moda, nemmeno contemporanea visti anche i precedenti, d'incensare autori e poi relegarli nel dimenticatoio. E improvvidamente cita David Foster Wallace, Bolaño ed il nostro D'Arrigo. Perché dico improvvidamente? Perché si contesti pure l'enfasi per lo scrittore americano precocemente scomparso, si confuti pure la devozione per il cileno Bolaño,

Come si ascolta il jazz (Conversazioni con Wayne Shorter – Pat Metheny – Sonny Rollins...)
Minimum fax, Pag. 242 Euro 16.00Ben Ratliff, critico del New Yor Times, già biografo di John Coltrane, ha raccolto in questo libro quindici interviste-ritratti di jazzisti di fama più o meno storica. Si tratta in realtà di conversazioni – lo dice il sottotitolo – con pazienza concertate e "costruite" dall'autore assieme a musicisti del calibro di Sonny Rollins, Joshua Redman, Branford Marsalis e altri. Ascoltando dischi propri e registrazioni altrui in situazioni all'apparenza informali, a volte persino domestiche,

X Y
Fandango, Pag. 394 Euro 19,50Credo che cucinare e scrivere siano forme di arte simili; mi piace cucinare, è bello, come scrivere. Prendere gli ingredienti, annusarli, amalgamarli, toccarli e vedere che si costruisce, che si crea qualcosa.
Adoro il tiramisù, lo faccio con i pavesini e mescolo il mascarpone con la panna. Indubbiamente è il mio dolce preferito, nonché quello che mi viene meglio, magari non piacerà a tutti.

Gli anelli di Saturno
Adelphi, Pag. 307 Euro 20,00Nell'agosto del 1992, quando la canicola cominciò ad allentarsi, intrapresi un viaggio a piedi attraverso la contea di Suffolk in East Anglia con la speranza di sfuggire al vuoto che si stava diffondendo in me dopo la conclusione di un lavoro piuttosto impegnativo.
In qualche modo, dunque, Gli anelli di Saturno costituisce una sorta di testamento perché pochi anni dopo il grande scrittore tedesco morì.

I fuoriusciti
Stilo editore, Pag. 130 Euro 10,00Sull'orco Lupo inutile aggiungere alcunché: parlano i suoi articoli e le sue recensioni. Ma questo continuo confronto ha portato l'autore a specificar(mi) che i racconti di questa antologia, scritti in tempi diversi, mostrano stili diversi.
Probabile – ed il mio personale riscontro conferma la tesi, anche se la distanza tra gli scritti è assai meno evidente di quanto si possa pensare – ma quel che mi preme sottolineare è l'universalità dell'azione letteraria.

Ecnon
Edizioni Coccole e Caccole, Pag. 48 Euro 9,90Libriccino destinato ai bambini, appare adatto a loro per semplicità e veste grafica, ma la storia offre perfino agli adulti aspetti inquietanti. L'argomento è uno dei temi classici del fantastico: un paese fantasma che ricompare ogni cinquant'anni. Non è però un luogo felice come Brigadoon o Shangri-là, dove si rimane giovani per sempre. E' piuttosto un luogo deserto e cupo dove è assolutamente spiacevole rimanere intrappolati.

Pannunzio
Mondadori, Pag.278 Euro 19,00Da ragazzo, ai tempi dell'Università, ho avuto modo di frequentare i tavoli dei radicali, tutti impegnati nell'ossessiva, e col senno di poi fallimentare, raccolta di firme per i referendum. Tra i militanti vi era un elemento in comune: l'anticomunismo. Scontata l'avversione per la cultura di destra, i figliocci dell'allora tonitruante Pannella, sembravano l'estremo baluardo contro il possibile abbeveraggio dei Cosacchi a San Pietro. Erano gli ultimi rimasugli di una stagione sanguigna e di contrapposizioni ideologiche

Tolstoj o Dostoevskij
Garzanti, Pag. 360 Euro 13,50Un libro capitale della storia della critica letteraria. Ha molti anni e li dimostra tutti – ma parliamo di vino buono. Lo ripropone ora Garzanti in economica. Un lavoro gremito di riflessioni analisi exempla. Uno stile nitido, nonostante la necessaria capillarità dei percorsi intertestuali, l'ossatura enciclopedica che si avvale di richiami dottissimi, da Omero a Hoffmannsthal, da lettore che ama i testi epperò non li usa per lambiccarsi con il proposito di farsi bello lui – v'è chi per questo lo ritiene vecchio, ossia da buttare, senza spiegarci in cosa consista il nuovo.

Il viaggiatore del senso perduto
Albatros, Pag. 118 Euro 12,90Qual è la morale della favola di Cappuccetto Rosso? Che le bambine devono stare attente a dare confidenza a i grandi (chissà se i fratelli Grimm erano angosciati, come lo siamo noi contemporanei, dalla problematica pedofila) altrimenti rischiano grosso. Se proprio ci va di celiare, potremmo aggiungere che anche nel mondo dell'editoria è sempre questione di etica: attenti alla voci di sirene che vogliono trasformare le nostre attitudini narrative in un processo standard consacrato dalla infallibilità del mercato.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Matteo Beltrami
Condominio interiore
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Cos’è questo buco nel muro? “L’Oblò” di Adriano Spatola.
-
Alfredo Ronci
Puzzle impazzito?: “Tristano” di Nanni Balestrini.
-
Alfredo Ronci
Un bel romanzo: Gli inganni” di Sandro De Feo.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili