Recensioni

Fuori dal cerchio (Viaggio nella destra radicale italiana)
Elliot, Pag. 374 Euro 18, 50Nicola Antolini non è un giornalista (verrebbe da dire per sua fortuna), è un ex eletto nelle liste del Pci in quel di Modena. Oggi fa l'educatore sociale in alcune strutture per bambini e tossicodipendenti. Tuttavia, il suo interessantissimo libro Fuori dal cerchio (viaggio nella destra radicale italiana), è un saggio didattico di tutto rispetto, che potrebbe essere stato scritto da uno di quei giornalisti che un tempo lontano (molto lontano) facevano reportage per approfondire e capire e non per mostrare al pubblico quanto sono bravi a scrivere.

28 grammi dopo
Voras edizioni, Pag. 134 Euro 13,00Esiste certamente una nuova generazione, nata negli Ottanta, che sta elaborando il proprio futuro letterario. Qualcuno di certo ne farà il regesto. Intanto potremmo aprire qui il discorso con alcune riflessioni, prendendo le mosse da 28 grammi dopo, il denso romanzo di Iacopo Barison.
Il giovanissimo autore cuneese costruisce il suo racconto dentro la gabbia del genere giovanilistico e dell'autobiografia. Generi che sono andati di moda, e che, presumo, vendano ancora.

Non Sono Sidney Poitier
Nutrimenti, Pag. 250 Euro 16,50Torna il funambolico Percival Everett, uno dei pochi scrittori capaci di mettersi alla prova con qualsiasi genere narrativo senza lasciare mai il lettore inappagato.
Dopo il grottesco Deserto Americano, arriva Non Sono Sidney Poitier (sempre edito da Nutrimenti), un romanzo surreale, parossistico eppure così lineare nel suo allucinato sviluppo.
Non Sono Sidney Poitier, nasce con questo nome e questo cognome, dopo due anni di gravidanza isterica in un quartiere nero e povero degli Stati Uniti.

Mistero doloroso
Adelphi, Pag. 114 Euro 10,00Presuntuosamente mi andrebbe di suggerire un mode d'emploi per la lettura del libro. Innanzi tutto fare a meno della post-fazione di Monica Farnetti, e non perché sia inutile (anzi), o fuorviante (anzi) o sbagliata (anzi), o imprecisa (anzi). Andrebbe ignorata perché nulla toglie o aggiunge alla cristallina bellezza di Mistero doloroso: è solo un percorso in più e allestita per quelli che all'arte preferiscono le suggestioni biografiche.

Io, Velocia
Del Vecchio editore, Pag.132 Euro 14,00Il genere della prosa poetica è uno dei più difficili. E' sempre in agguato il pericolo di sconfinare nel gratuito, nel patetico, nel banale. Soprattutto nel gratuito. E, sia resa lode alla Talamo, qui di gratuito non c'è nulla. C'è piuttosto un candore che può talvolta passare per buonismo. C'è una fantasia che potrebbe apparire distacco dalla realtà. Invece la realtà c'è e incombe, perfino dura con le sue esigenze e i suoi fardelli, che a volte di buono hanno poco. Allora qual è la chiave?

Fiume di Tenebra
Castelvecchi, Pag. 242 Euro 16,00C'è un'altra pagina di storia italiana che non ci hanno raccontato bene. (Fra le tante che continuano a occultare, mistificare, inventare). E' quella di Fiume. La ricordate sui libercoli della scuoletta italiana scritti dai Villari di turno? Io no. Ricordo a malapena il nome di Gabriele D'Annunzio, il vate italico che nel settembre del 1919 coi Granatieri di Sardegna e un manipolo di 2.600 bellimbusti chiamati arditi era andato da qualche parte nell'Istria irredenta a ripigliarsi la città. Fortuna ci sono gli scrittori, quelli veri.

L'Italia in diretta
Chiarelettere, Pag. 171 Euro 13, 60Riccardo Iacona fa un lavoro raro di questi tempi, racconta lo sfascio in diretta del paese, ma stranamente non sembra inquietare più di tanto i servi del padrone come succede a (pochi) altri. Eppure, i suoi racconti sono puntuali, documentati, a volte agghiaccianti – come nello sputtanamento totale del governo nelle vicende di migranti fra la Sicilia e la Libia, oppure nella dovizia di dati e verifiche e dimostrazioni di come la tragedia aquilana sia servita alle cricche poi venduta come grande operazione del governo.

Tolstoj è morto
Adelphi, Pag. 274 Euro 18,00La ciarla contemporanea imporrebbe, magari una volta al dì, quindici minuti di assoluto silenzio. Per ritemprare lo spirito snervato dal logorio della vita moderna, dal chiacchiericcio appunto di un'autoassolutoria umanità, dal, come disse una volta un mio amico-nemico, viperinismo da boudoir. Quei pochi che scelgono, di conseguenza, l'alternativa (vita bucolica lontano dai miasmi della contemporaneità... andiamo a mietere il grano, il grano, il grano, raccoglieremo l'amore... come cantava decenni fa tale Luiselle)

Cuentos de la oficina
Le nubi, Pag. 154 Euro 13,00Roberto Mariani è la conferma del perché non abbia mai amato Borges (e non lo abbia letto col trasporto che so di milioni di lettori). Se non fosse stato per Osvaldo Soriano, che lo ricorda nel libro Artisti, pazzi e criminali (Roberto Mariani fu uno dei più brillanti narratori della sventura e della disperazione e forse per questo la sua opera era destinata a svanire dalla storia delle letteratura argentina) di lui avremmo poco o nulla. Addirittura in patria sembra che abbia lasciato, nella memoria, poche tracce, se non nulla.

Generazione A
ISBN, Pag. 400 Euro 15,00Douglas Coupland aveva saputo battezzare una generazione, diciott'anni fa, scrivendo Generazione X [1992]: la storia di una generazione che si raccontava storie per orientarsi nel proprio tempo, per capire quale fosse la propria identità, e la propria missione (collocazione). Un paio d'anni più tardi, durante il discorso per l'apertura dell'anno accademico alla Syracuse University, Kurt Vonnegut dice qualcosa di divertente (irriverente): "Ora, voi giovinastri volete un nome nuovo per la vostra generazione? O forse no, volete solo trovarvi un lavoro, giusto?
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.