Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Mishna Wolff

Credetemi c'ho provato

Fandango, Pag. 341 Euro 18,00

Alle varie domande di Roger Waters, nella splendida 'Mother', la madre risponde Mama's gonna make all of your nightmares come true, Mama's gonna put all of her fears into you, (mamma realizzerà tutti i tuoi incubi, mamma ti passerà tutte le sue paure)Signori e signore, il delitto è servito e la vittima è il rapporto genitore-figlio.
Nel libro di Mishna Wolff (Fandango Libri), Credetemi c'ho provato, questo rapporto, se vogliamo, conflittuale e amaro viene raccontato in prima persona, con grandissima ironia e le giuste distanze da Waters, con contraltare la figura paterna.

immagine
Andrea Camilleri

Il nipote del Negus

Sellerio, Pag. 271 Euro 13,00

Non si usi Camilleri come fosse una rubrica: da portare, consultare e perché chi ne è privo è cheap. E chi invece lo 'sfoggia' e lo sfoglia, molto chic. Lo scrittore siciliano è autore di gusto, ma non nazional-popolare, nonostante lo straordinario successo. Di più: attua, e figuriamoci se sono il primo a dirlo, una perfetta sintesi di linguaggio, ma mai giocando sull'uso popolare dello stesso, perché questo valga innanzi tutto come elemento distintivo.

immagine
Toni Bruno

Lo psicotico domato

NPE, Pag. 84 Euro 12,00

Lo psicotico domato è un racconto per immagini di Toni Bruno, dove si inscena il mito dell'artista che raggiunge la grande città per fare successo. Da Platone ai romantici non sono pochi quelli che hanno constatato che, per un artista, l'unica manna dal cielo sulla via del successo è la pazzia. Del resto, agli albori della psicologia moderna, i pionieri del lettino dovevano osservare che qualsiasi contadina che si ammalasse di depressione finiva per ragionare come Platone e i romantici.

immagine
Kjell Ola Dahl

Il quarto complice

Marsilio, Pag. 331 Euro 18,00

C'ho messo un po' prima di leggerlo. Perché penso, lo crediate o no, che l'hard-boiled con la canicola non c'entra un tubo. Come mangiare una fetta di cocomero calda, o bere una lattina di coca cola poco ghiacciata. Vi chiederete: perché? E che ne so? Però c'ho riflettuto parecchio prima di mettere mano alla terza avventura firmata da Ola Dahl e pubblicata, come al solito, da Marsilio, proprio perché ho come la sensazione che sotto il solleone e con l'arsura sarebbe meglio una Agatha Christie

immagine
P.G. Wodehouse

L'uomo che smise di fumare

Guanda, Pag. 206 Euro 16,00

Anche Shakespeare lo diceva. Un inglese, quando ha le spalle al muro, per quanto abbia gozzovigliato, venderà sempre cara la pelle.
Un'affermazione quanto mai azzeccata e una citazione di tutto rispetto, che può far presagire cosa si troverà sfogliando lo straordinario L'uomo che smise di fumare di P.G. Wodehouse (Guanda), qui però non ci sono soltanto Inglesi alle prese con le più assurde situazioni che l'amore possa imporre, ma Uomini che presi dal vortice sentimentale e gettati nella tempesta degli eventi, si devono cavare dall'impiccio con grande maestria (quando e se vi riusciranno) e impeccabile stile (leitmotiv di tutto il libro).

immagine
Dario Bressanini

Pane e bugie

Chiarelettere, Pag. 300 Euro 13,60

Ormai i saggi di Chiarelettere hanno invaso le librerie e ci hanno confermato sostanzialmente una cosa: più il paese è invaso da pubblicazione sul marcio del sistema e più il sistema stesso è putrescente. O viceversa, c'est la même chose. Meglio ancora: più si trama e più le trame vengono al 'pettine. Per carità, non voglio dire che la ggente debba stare all'oscuro delle puzze che stanno intorno, ma è innegabile però che la moltiplicazione dei misfatti, soprattutto coram populo,

immagine
Roberto Mandracchia

Guida pratica al sabotaggio dell'esistenza

Agenzia X, Pag. 156 Euro 13,00

La nostra è un'epoca ben educata e ragionevole. Le millenarie aspirazione ascetiche, la voglia di disinfettata purezza orfica si vende nei supermercati e tutti sappiamo guardare con diffidenza e distaccato ai sentimenti. Abbiamo dalla nostra il disincanto e il sarcasmo, e sappiamo dare una spiegazione a tutto. Eppure sembra che, ancora oggi, operare nei limiti dell'impossibile possa essere la speranza che nutre le aspettative di uno scrittore.
Per esempio il giovanissimo Roberto Mandracchia si incarica di praticare un genere che, sui banchi dei supermercati di cui sopra,

immagine
Andre Dubus

Non abitiamo più qui

Mattioli 1885, Pag. 274 Euro 18,00

"Sto bene. Presto ci riderò sopra. Sai? Sto lavorando alla filosofia del riso. Si basa sul credere che se stai precipitando nella merda, l'unica risposta è la leggerezza.".
Potrebbe, quest'ultima, essere anche quella calviniana, ma nei personaggi di Dubus la presunta levità è una sorta di ultima ancora, ed una bugia, per non precipitare definitivamente nel baratro.
Rendiamo merito a Mattioli 1885 e in particolar modo a Nicola Manuppelli, che ha curato l'introduzione al volume, per aver 'portato' in Italia Andre Dubus,

immagine
Giovanni Di Iacovo

Tutti i poveri devono morire

Castelvecchi, Pag. 156 Euro 14,00

Ho scoperto un vero talento letterario. Ebbene sì, si chiama Giovanni Di Iacovo, è abruzzese, ed è al suo secondo romanzo. Mi aveva attirato il titolo, così provocatorio (ma dietro mi sa che c'è tutta la mano di Cristiano Armati che da quando dirige la narrativa di Castelvecchi sta facendo veramente bene!), così d'impatto. Ebbene, già dalle prime dieci pagine ho capito che avevo a che fare con un vero genio. Sì perché Di Iacovo è Ammaniti al cubo. E, oltre alle invenzioni, ai colpi di scena, al linguaggio accattivante, ha in più l'estro delle boutade a effetto che non t'aspetti. La storia di questo libro? Semplice.

immagine
Jo Nesbo

La ragazza senza volto

Piemme, Pag. 524 Euro 6,50

Ahinoi, gli investigatori scandinavi sono arrivati anche nelle edicole e fra poco ce li venderanno a etti nelle macellerie o nei supermercati al posto della mozzarelle fosforescenti.
Si è sempre detto che l'Italia è un paese di poeti, santi, navigatori e commissari della Nazionale, ora della Scandinavia si può dire tranquillamente che è una penisola di biondi, di ubriachi e di commissari di polizia, al massimo investigatori privati.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube