Recensioni

Dietro il vetro sottile. Memorie di un ebreo omosessuale nella Berlino nazista.
Einaudi, Pag. 198 Euro 19,00C'è un poeta romano, del quale non faccio il nome... e neppure il cognome, che quando presenta le sue opere o quelle degli altri, per catturare la simpatia dei presenti dice sempre che essendo ebreo, omosessuale e comunista, gli rimane soltanto di essere 'nero'.
La prima volta che lo senti ti strappa un sorriso, la seconda rimani impassibile, la terza volta gli tireresti dietro un ferro da stiro.
Il caso ha voluto che in piena 'isteria' da Olocausto (ho il timore che la giornata dedicata alla memoria della Shoah diventerà come la festa delle donne: un'occasione mancata)

Tra parentesi
Adelphi, Pag. 379 Euro 29,00La letteratura è una malattia. Scrivere è una malattia.
Non si parla dello scrittore maledetto, del martirio, dell'ascetismo o altri metodi per arrivare in cielo, ma più semplicemente di un destino o un demonio che puoi o meno seguire, o al contrario decidere di combattere o raggirare (mettendo su per esempio una tua casa editrice); le lettere, prendendo forma e forza con ogni nuovo libercolo, non si accontentano di tracciare una via, ma tracciano le esistenze, le incidono come solo può fare una grande gioia, un dolore,

In una sola notte. Racconti senza dimora.
EC edizioni, Pag. 94 Euro 5,00La EC edizioni è un progetto della Europe Consulting Onlus, cooperativa sociale di tipo B, che ha come obiettivo primario l'inclusione sociale e l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, attraverso attività di accoglienza, comunicazione, ricerca, produzione web e multimediale. Tra le sue azioni principali gestisce, presso la stazione ferroviaria di Roma termini, lo sportello di orientamento sociale Help Center ed il Centro "Binario 95", in collaborazione con il Comune e la provincia di Roma, la Regione Lazio e Fs.

Il diavolo schizzinoso
Robin Edizioni, Pag. 129 Euro 11,00Il sottotitolo I racconti umoristici del maestro dell'orrore andrebbe forse modificato in racconti satirici. E infatti l'immagine che se ne ricava è quella di un Poe ben presente al suo tempo, anziché, come vuole lo stereotipo, assorto in un mondo fantastico fuori dalla realtà. Ad esempio la sua esperienza presso le redazioni di vari giornali, di cui assunse talvolta la direzione, è stata fondamentale nel suggerirgli il paradossale raccontino X-ando un pezzo, in cui si fronteggiano senza esclusione di colpi due pescecani dell'editoria.

Il reato di scrivere
Adelphi, Biblioteca Minima , Pag. 88 Euro 6,00"Che La nube purpurea, pubblicata nel 1901, sia un capolavoro, continuamente più riuscito e trascendente di un qualsiasi romanzo di Emile Zola – per nominare a caso un grande famoso sull'orlo del secolo – sembra non solo accertabile in sede di lettura, ma anche dimostrabile in sede critica. Se si paragonano gli argomenti profferti, nel romanzo di Zola troveremo probabilmente una famiglia torbida, un padre ubriaco, una figlia prostituta, la differita constatazione che i poveri sono poveri, che gli avari sono avari e che i parigini abitano a Parigi:

Latte versato
Feltrinelli, Pag. 144 Euro 13,00Chico Buarque non è un cantautore prestato alla letteratura. Latte versato, lo conferma, come se ce ne fosse bisogno, come una delle più belle e importanti voci della narrativa brasiliana.
Conosciuto per essere uno dei più noti autori ed interpreti della musica popolare brasiliana, insieme a Vinicius de Moraes e Tom Jobim, è legato all'Italia per la sua permanenza nel nostro paese e per essere stato tradotto e re -interpretato da moltissimi artisti come Mina, Enzo Jannacci, Mia Martina e altri.

Fragment
Cairo editore , Pag. 462 Euro 18,50Ovunque c'è un isola, là c'è Robinson Crusoe, c'è un mondo da scoprire e conquistare. Ma ormai sulla crosta terrestre l'uomo ha visto tutto, ha conquistato (sputtanato?) tutto. O forse no? Forse esistono ancora enclavi misteriose? Luoghi dove il tempo si è fermato e la vita ha "fluito" in maniera diversa, si è evoluta prendendo un'altra direzione?
L'ipotesi è affascinante, ed è il punto di partenza di Fragment di Warren Fahy.

La ragazza della porta accanto
Gargoyle books, Pag. 288 Euro 17,00Ho sempre ritenuto Stephen King oltre che un grande scrittore anche una grande 'penna' tout-court. Per i più scettici consiglierei la lettura di Danse macabre dove ai suoi incubi tipicamente narrativi si aggiungevano le paure adolescenziali quando vedeva i film di terrore post-maccartismo o leggeva libri nella piena e americanissima tradizione pulp.
In questo caso aggiunge un tocco finale ad un romanzo già di per sé straordinario. Dice di Ketchum:

Roma
Guanda, Pag. 175 Euro 13,50S'industria il buon lettore di poco avvezzo
alla poesia e al poetar tutto
a cercar senso e pur significato
che non sia quello falso e assai complesso
del poetastro astruso e subumano:
ma vuoi quanto son figo a farlo strano?
Son tutti dei buffoni e assai piacenti
ma il qui Buffoni sembra d'altra pasta

La prima persona
Feltrinelli, Pag. 140 Euro 13,00Il titolo dell'ultimo libro di Ali Smith, una raccolta di racconti, è un fulcro attorno a cui far ruotare un sacco di pensieri, è un tornio a cui si gira continuando ad entrare ed uscire da dimensioni diverse. La prima persona. Questo il titolo. Questo l'incipit per il lettore.
Effettivamente, le storie che si raccolgono in queste pagine sono il frutto di una voce che parte come un bisbiglio mentre si dorme, qualcosa che si cerca di individuare tra il sonno e il sogno, un bisbiglio leggero che spesso permette di continuare a dormire
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca