RECENSIONI
AA.VV.
Il Funzionario e altri racconti del Trofeo Rill e dintorni.
Mondi Incantati, Pag. 192 Euro 9,50
Tornando al concorso possiamo dirvi che il livello dei racconti premiati sembra molto buono. "Il Funzionario" di Massimiliano Malerba, vincitore del Premio, è un'immersione in un humus della fantascienza classica ed è veramente ben scritto. Suppongo non sia stato facile sceglierlo se paragonato agli altri, "La scintilla della vita" di Matteo Doglio, storia di un robot particolare, secondo classificato, oppure "La locanda dell'Ippogrifo" di Antonella Mecenero, dove siamo nel campo del fantasy.
Per ultima c'è la sezione che è stata giustamente chiamata "Sfida", ed è un concorso parallelo aperto a tutti gli scrittori che sono arrivati in finale negli anni passati. La particolarità di "Sfida" è che viene chiesto agli scrittori di elaborare un racconto nel quale siano presenti almeno tre di un gruppo di elementi narrativi proposti dalla redazione. Insomma una bella prova.
Il risultato finale di questa antologia? Beh, lo avrete già capito da queste poche righe, l'assoluta eterogeneità dei materiali narrativi proposti dai 18 racconti che la compongono, eterogeneità che però qui non deve essere intesa come un tratto negativo, ma come segnale positivo della creatività e della passione che questi scrittori nutrono per la letteratura di genere.
di Marco Minicangeli
Dello stesso autore

Everything I have is blue
Suspect thoughts press, 249 USD 16,95Ci sono posti, diceva lo Scalise, dove i gay sono rimasti froci - snobbati dagli omobòni, dai pederasti di Corte, dagli urninghi della haute. Essì! Nell'ansia di mostrare che i bucaioli sono hônnetes proprio come mamma, papà e il questore, e che agognano e meritano una vita di cieli azzurri e praterie e pace duratura...

Penna 6 volte
Edizioni Era Nuova, Pag.107 Euro 10,00"Ogni formalismo assoluto altro non è che un contenutismo mascherato", scriveva Umberto Eco, maestro di color che sanno (e anche di "strega comanda color"). Difatti, uno Scrittore Maiuscolo, gran lodatore della Letteratura Maiuscola, quella che "non ha fini e non ha fine, se non illuminare per tutti e per tantissimo tempo il buio in cui versano i molti, anche quanti si credano mondati dalle tenebre, scandagliate, in questione" (e m'hai detto un pròspero!), in un suo intervento che ricordo ma non ho conservato (per insufficienza di prove mi tocca quindi celare il nome del Coso), così delira: "Sandro Penna è molto sceso nella mia considerazione da quando ho saputo che andava coi ragazzini dandogli cinquecento lire" (...)

Posse
Manifestolibri, Pag.199 Euro 16,00"Avanti, cosa mi offre in alternativa a"desemplicizzato"?"
"Complicato".
"Beh, ma così son buoni tutti"
da In nome del popolo italiano
E' una rivista, e ne discuto il numero di novembre 2006. Sì: un periodico qual è il Nostro, ancorché internettàro, ha i suoi tempi e le sue interne vicende, che determinano il succedersi delle recensioni. Quest' ultime, oltretutto, dovrebbero render modo al Lettore del coacervo forma-contenuto d'un testo.

Sette colli in nero
Alacràn, Pag.351 Euro 18,80Felisatti e Pittorru. Autori d'una serie tv trasmessa nei primi Settanta, dal titolo, se male non ricordo, Qui squadra mobile. Tra i non dimenticati interpreti, Luigi Vannucchi e Orazio Orlando.
No: non voglio innalzare alti lài -né ubaldilài - alla televisione di una volta, che ha, forse, l'unico merito che possano vantare anche le democrazie reali: il resto è peggio. Vorrò invece far partecipe il/la Lettore/trice d'un mio piccolo ricordo d'infanzia.

E il cagnolino rise- omaggio a John Fante
Tespi, le grandi antologie , Pag.240 Euro 12,00Il cagnolino rise. Che poi il cagnolino non c'entra niente, non esiste alcun cagnolino nel racconto di Arturo Bandini, figuriamoci quindi se ride. A dirla tutta, poi, non esiste né il racconto, né l'autore. Ma è esistito John Fante, a cui è dedicata questa antologia, e che pagina su pagina ha sfamato la fantasia di tante persone, e di tutti questi autori che nel volume gli rendono omaggio.
E se l'italo-americano, il dago, ha accompagnato così tante generazioni è, soprattutto, perché in lui risiede l'amore per la letteratura:

Davanti allo specchio
RiLL – Riflessi di Luce Lunare, Pag. 208 Euro 10,00Puntuale ormai, come tutti gli anni, il collettivo che si riunisce intorno al Premio RiLL, dà alle stampe una bella antologia nella quale potrete trovare “tanta roba”. Il titolo della raccolta 2017 è Davanti allo specchio.

Fanta-Scienza
Delos Digital, Pag. 271 Euro 17,00Veramente buona l’idea di Marco Passarello. Intervistare fior fiore di scienziati impegnati sul fronte delle nuove tecnologie e proporre le interviste ad altrettanti scrittori di fantascienza, in modo che ne traessero le conseguenze in forma di racconti. E se è buona l’idea, il prodotto finito è eccellente. Interviste e racconti sono giustapposti: a ogni intervista segue il relativo racconto.

Assalto al sole
Delos Digital, Pag. 304 Euro 17,00Sottotitolo: La prima antologia solarpunk di autori italiani. Attenzione a questo sottotitolo e all’anno di pubblicazione, il 2020, perché lo ricorderemo come un evento epocale.
CERCA
NEWS
-
4.12.2020
Il ramo e la foglia: nascita di un progetto
Una nuova casa editrice indipendente si affaccia nel panorama romano -
8.11.2020
Premio Kipple: bando 2021
Scadrà il 30 aprile 2021 il bando diramato da Kipple Officina Libraria per la la XIV edizione del... -
15.06.2020
Premio Neri Pozza: il bando per la V edizione
C’è tempo fino al primo marzo 2021 per inviare un romanzo inedito
RECENSIONI
-
Laura Silvestri
La Luna e l’Eden
-
Roberto D'Alessandro
Il trasloco del Vesuvio
-
Giorgio Podestà
Breve storia dei capelli rossi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Santi imballati, piedi beati
-
Stefano Torossi
Anagrafe infausta
-
Stefano Torossi
Ranocchie e tartarughe
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Un noir attualissimo e non solo: “Nebbia al Giambellino”.
-
Alfredo Ronci
Come se non ci fosse guerra: ‘Tempo di uccidere’ di Ennio Flaiano.
-
Alfredo Ronci
Le verità scomode di Elsa De’ Giorgi: ‘I coetanei’.
CINEMA E MUSICA
RACCONTI
-
Matteo Mana
A un passo dalla fine
-
Pietro Pancamo
Mani
-
Nino Martino
Tutti i sassi che ho in mano