RECENSIONI
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
Piemme, Pag. 202 Euro 14.00
Mi spiego meglio. Prosperi ha all’attivo pubblicazioni di assoluto interesse (tanto per citarne alcuni… Tribunali della coscienza (Einaudi), Inquisizioni (Quodlibet), Delitto e perdono (Einaudi), Un volgo disperso (Einaudi)), ma ultimamente ha deciso di spendere il suo tempo… testimonianza di un molto anziano studioso di storia, come dice in questo libro, con scritti assolutamente rapidi ma che rimandano ad uno ieri in perfetto equilibrio con l’oggi e con un probabile futuro (non solo, chi ricorda l’altra rapida pubblicazione, subito dopo il covid, Tremare è umano?).
E si parte da un assunto per niente contestabile… Ora, per conoscere il mondo si deve avere un’idea di cos’è accaduto prima di noi. E si comincia così a imparare – dalla famiglia, dall’ambiente, dalle letture – la storia del passato, da quello più recente a quello più remoto. E’ questo il compito che ci impegna di continuo perché tutta la vita è fatta di scelte.
E attraverso queste scelte (citiamo ancora: Chi interroga il passato se lo trova di continuo davanti) ripercorriamo la storia, dagli antichi romani, alle guerre di religione, dal rinascimento al settecento, fino ad arrivare ai giorni nostri col problema della globalizzazione a quello delle epidemie.
Per chiedersi alla fine cosa si possa insegnare oggidì e con quale spirito. Considerando poi i tempi… Gli orrori della guerra si cominciano a vedere quando lo sguardo dello storico si sposta su quello che avvenne nella vita della popolazione civile.
La guerra non è quindi patrimonio dei potenti, ma la vita semplice della popolazione civile. E la storia, come disse qualcuno è scienza dell’infelicità umana. Un’infelicità che può trovare solo nella conoscenza storica la strada per dimostrare la sua utilità per la vita: un’utilità che si potrà scoprire solo cancellando per sempre la guerra. Ecco il domani da far nascere: senza il quale la specie umana non potrà mai definirsi “sapiens”.
Un futuro senza guerre è quello che noi tutti ci auguriamo. Ma penso che dovremmo aspettare ancora un bel po’. Spero però non il prossimo libriccino del professor Prosperi.
di
Dello stesso autore

Dare l'anima
Einaudi, Pag. 358 Euro 24,00Dice bene il professor Prosperi solo dopo poche pagine: Interpretare i segni è il compito che accomuna lo storico ai medici. Ma in questo caso, l'opera dello studioso è andata oltre: come se, sorta di magister ludi ,avesse operato anche in ambito linguistico-grammaticale, ed avesse proposto una vera e propria analisi logica della vicenda.
Innanzi tutto quale. Dicembre 1709, Lucia Cremonini, dopo aver subito uno stupro da parte di un prete durante le celebrazioni del carnevale, partorisce un bambino e poi lo uccide. Sarà processata e condannata a morte.

Cause perse. Un diario civile.
Einaudi, Pag. 300 Euro 19,00Scrive Giuseppe Marcocci nella post-fazione: Si immagini un ipotetico lettore che tra mezzo secolo prenda in mano questa raccolta. Ne sfoglierà le pagine e accanto al nodo eterno del rapporto ambiguo e mai risolto tra Stato e Chiesa in Italia, resterà certo colpito dagli articoli di giornale che Adriano Prosperi ha dedicato alla genesi e al radicamento di u nuovo razzismo nel suo Paese.
Vero, ma mi verrebbe da dire di più: la raccolta di articoli che lo storico, professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa,

Tremare è umano
i Solferini, Pag. 149 Euro 9.90Non è la prima volta che il professore indaga sull’origine della paura e sulle sue conseguenze. Mi ricordo un appunto che lui fece in un articolo comparso su Repubblica e poi successivamente pubblicato su Cause perse

Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
Einaudi, Pag. 149 Euro 13.00Eccoci di nuovo a parlare, ben volentieri, del professor Prosperi che, attento com’è ad ogni elemento della contemporaneità, stavolta dice la sua su un tema che, i più attenti, avranno senza dubbio affrontato.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.