Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Francesco Recami

Il superstizioso

Sellerio, Pag. 199 Euro 12,00

Camillo ha una vita ordinaria. Ha un negozio di calzature ereditato dal padre, nel quale lavorano due commesse. Una delle due, la Valeria, gli presta anche dei servigi particolari, che Camillo paga extra. Ha una moglie, Teresa, con la quale si è sposato dopo anni di fidanzamento. Una BMW parcheggiata in garage e nessuna grande aspettativa futura.
Ogni giorno Camillo va in negozio a piedi, e per farlo deve percorrere un cavalcavia sotto al quale passano dei binari di una ferrovia.

immagine
René Char

Lettera amorosa

Archinto, Pag. 104 Euro 15,00

Nessuno può negare che un libro sia prima di tutto un oggetto. Se così non fosse, l'avvento dell'informatica avrebbe già fatto sparire la carta. Invece no. Prima ancora di essere un testo un libro è un oggetto capace di stimolare tutti i nostri sensi: vista, tatto, udito (il fruscio della carta), olfatto (nessun vero bibliofilo negherà di aver annusato metodicamente ogni suo libro), gusto (non so se qualcuno arriva ad assaggiare i libri, ma il voltare le pagine con il dito umettato di saliva implica già un contatto di lingua). E infine il suo peso, la massa, la compattezza, suscitano complesse sensazioni di tipo propriocettivo attraverso i movimenti con cui viene maneggiato.

immagine
Mario Pincherle

Katherine Mansfield, una strana morte

Verdechiaro edizioni, Pag. 160 Euro 12,90

Dispiace sempre dover parlare male di un libro. Dispiace soprattutto se l'autore è un personaggio stimabile. La sua traduzione del Vangelo apocrifo di Tommaso ad esempio è quanto di più bello si possa leggere da un punto di vista spirituale. Ed è proprio da quel Vangelo che dovremo prendere spunto per porre in risalto le contraddizioni che, in questo nuovo libro, contraddistinguono il pensiero di Pincherle. Innanzitutto, il valore letterario in sé di questo romanzo è praticamente nullo. La scrittura è al limite dell'imbarazzante, da compito in classe di un ragazzino delle medie.

immagine
Wynton Marsalis

Come il jazz può cambiarti la vita

Feltrinelli, Pag. 155 Euro 14,00

È buffo pensare che il jazz possa cambiarci la vita, anche perché la maggior parte delle volte, e soprattutto dalla maggior parte delle persone, viene visto come un genere elitario, quasi inarrivabile in alcune sue sfumature.
Il jazz a cui ci stanno abituando è quello fatto per bar pieni di belle cravatte e docili scollature che portano trionfalmente tra una risata e un bacio sulla guancia un bicchiere di un qualsiasi bevanda colorata preparata da barman dai denti perfetti e orecchini luccicanti.

immagine
A cura di F.Coniglio e A.Veneziani

Metti un tigre nel motore. L'immaginario pop degli anni 60/70

Coniglio Editore, Pag.192 Euro 24,50

Detta così la cosa potrebbe essere insensata, ma gli anni sessanta hanno innumerevoli immaginari. Qualche giorno fa mi sono rivisto una vecchia puntata di Sfide, un programma Rai che se uno ha pazienza di pescarlo nella programmazione impazzita di Rai Tre può riservare delle bellissime sorprese. Era dedicata alla carriera e alla tragedia di un grande del calcio italiano appunto degli anni sessanta: Gigi Meroni. Il calciatore prima del Genoa e poi del Torino che fece innamorare uomini e donne per il suo anticonformismo,

immagine
Peter Turrini

Giuseppe e Maria. Un dramma

Duepunti, Pag. 80 Euro 9,00

Notte di Natale, in un grande magazzino. Così pieno, eppure così vuoto. Nello spogliatoio, flebile il ritorno dei canti di Natale. Lo speaker annuncia sconti e promozioni speciali. Merce a prezzo d'occasione. È tempo di sorprese, presepi di varia grandezza a seconda delle esigenze. La signora Maria, donna delle pulizie, precaria, si domanda perché gli uomini sono come sono. Vorrebbe andarsene, è stanca di tutto. La gente è così crudele, si ripete. Ha quasi settant'anni, a casa la aspettano il figlio, la nuora e il nipotino.

immagine
Francesco Piccolo

La separazione del maschio

Einaudi, Pag. 198 Euro 17,50

Non ci si crederà, ma ho dato alla parola 'separazione', in questo caso, un significato differente. Non quello – visto che il libro in questione parla di corna tra marito e moglie e quindi di allontanamento – indicato, per esempio dal Devoto-Oli: condizione caratterizzata dalla cessazione dell'obbligo della convivenza, pur restando inalterato il vincolo del matrimonio (fino ad eventuale successiva sentenza di divorzio), ma quello, pur sempre preso dal Devoto-Oli: disposizione indipendente delle parti costitutive di un insieme.
Capisci a mme: in pratica smembramento di un corpo.

immagine
Roberto Sacchetti

Cascina e castello

Fermenti edizioni, Pag. 120 Euro 14,00

Apparso a puntate su "Il Museo di Famiglia" (1875) e "Serate italiane" (1876), venne pubblicato in volume nel 1878: 130 anni dopo torna a disposizione dei lettori italiani, grazie alla curatela di Francesco Lioce per i tipi di Fermenti. A due anni di distanza da Candaule (1879; 2007) un altro romanzo breve dell'obliato scapigliato Sacchetti è stato strappato alla polvere e al silenzio. Riconoscente, ringrazio.
Croce scriveva che il Sacchetti si era formato nella Torino del 1850-1860 "nel culto della patria,

immagine
Tristan Corbière

Gli amori gialli

Edizioni il foglio clandestino, Pag.275 Euro 15,00

E' proprio vero. Abbiamo sempre più bisogno di eroi. Ma non di eroi muscolari, che i tempi di Rambo e Rocky sono finiti, ma di quelle 'creature' che hanno (o hanno avuto) un'idea del mondo lontana dalla consuetudine e dalla normalizzazione che si è sempre tentato di imporre nel corso dei secoli e lontano dal troppo rumore per nulla.
E credo ormai che anche gli editori, piccoli e grossi, sempre alla ricerca del colpaccio

immagine
Jakob Arjouni

Kismet - Destino

Marcos y Marcos, Pag. 268 Euro 15,00

Marco Lodoli, su "Repubblica", ha scritto: Jakob Arjouni è il più importante scrittore tedesco di romanzi noir. Già nel 1985, quando il genere non era ancora trionfante come oggi, diede vita al detective privato Kemal Kayankaya, turco da sempre residente a Francoforte, un duro dal cuore tenero che a modo suo rappresenta la nuova Europa, miscela di genti e culture diverse, di milioni di persone comunque e sempre alla disperata ricerca di una soluzione per sbarcare il lunario.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube