Recensioni

Requiem per un'adolescenza prolungata
Meridiano Zero, Pag. 124 Euro 10,00Come cambiano i tempi, e come cambiano i concetti! Di Candido Neve (ça va sans dire), il protagonista, ad un certo punto del romanzo si dice: Una persona cui l'iniquità dei tempi e della società negava un reddito decente, un individuo che anziché piegarsi al pensiero unico che lo voleva incatenato a un'occupazione sottopagata qualsiasi proseguiva la sua ricerca, rifiutandosi di spegnere la coscienza critica.
Nel '68 uno così sarebbe stato almeno un pallido rivoluzionario, un contestatore, anche un figlio di papà borghese, insomma uno di quelli che stavano sulle palle a Pasolini, che si scontravano coi poliziotti, ma solo i poliziotti erano figli di gente umile (aho, sono concetti espressi dal Pierpaolo...).

Biondo 901
Gruppo Perdisa Editore, Pag.119 Euro 9,00Domanda: cosa accomuna Rashomon di Akira Kurosawa, L'oltraggio di Martin Ritt e in parte Elephant di Gus Van Sant?
I cinefili probabilmente avranno già risposto, mentre ai meno "addentro" alle faccende cinemeatografiche suggeriamo subito: i diversi punti di vista.
Ma se nel primo e secondo caso le "diversità" scaturivano dalle dichiarazioni dei protagonisti, nel film di Van Sant il cambio prospettico è della macchina da presa che riprende lo stesso percorso ma "vissuto" dai diversi personaggi.

Il giovane antropologo
Edizioni Socrates , Pag. 224 Euro 12,50Con buona pace di Malinowski e delle sue teorie professionali e seriose che tirano in ballo Freud, Nigel Barley ci fa vivere l'antropologia come un'esperienza a tutto tondo. Qui non si tirano somme culturali su un popolo lontano, ma si lascia che il lettore si formi la propria idea.
Scopo fondamentale de "Il giovane antropologo" è mostrare la ricerca sul campo, già teorizzata dal nume tutelare della etnografia di cui sopra (la fondamentale osservazione partecipante), come un percorso, un viaggio difficile che coinvolge un uomo, spaurito fra uomini culturalmente così diversi da sembrare quasi alieni,

Miles e Juliette
Giulio Perrone Editore, Pag.125 Euro 10,00Ho avuto modo di assistere ad una presentazione del libro: Walter Mauro, al di là delle sue incontestabili qualità, è un arzillo ometto – molto alto e magro – di ottantatre anni, portati splendidamente. Quando parla di jazz e del suo passato professionale gli si illuminano gli occhi e quel che dice appare proprio un debito prolungamento di sé.
Ha deciso – non sappiamo però chi l'abbia spinto – di esordire letterariamente a questa veneranda età (capiamoci: si intenda con ciò esordio narrativo, perché il Mauro, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato molti saggi sul jazz appunto, sui neri d'America e ovviamente sul blues) con un romanzetto sulla storia d'amore tra Miles Davis e la diva dell'esistenzialismo Juliette Greco.

L'uomo in vetrina
Marsilio, Pag. 488 Euro 19,00Non so se convenga ancora dirlo, ma è ormai è un dato di fatto che la letteratura poliziesca scandinava ha fatto breccia nei nostri cuori. Notate poi: ho detto scandinava e non svedese. Certo, ormai siamo abituati a fare i conti col ciclo di Wallander di Henning Mankell, ci prepariamo a tuffarci nella Millennium Trilogy di Stieg Larsson, abbiamo preso confidenza con le istanze lesbo-femministe di Asa Larsson, ci siamo "storti" per i cambi di prospettiva di Leif GW Persson, abbiamo esultato per Hakan Nasser

Per esclusione
Marsilio, Pag. 522 Euro 19,50Mi convinco sempre di più, salvo rare eccezioni, dell'inutilità delle segnalazioni librarie e dei recensori. Non sto a tediarvi troppo – che le ragioni di cui sopra avrebbero un fottìo di ausilii – ma solo per convincervi potrei accennare il caso appunto della coppia in questione che, all'uscita del primo romanzo Soluzione finale, da un quotidiano neppure "esimo" – Il Secolo XIX - fu definita figlia di Simenon.
Come confondere la lisca con l'Alaska.

Storie di uomini e animali
Adelphi, Pag.115 Euro 9,00Scriveva, nell'ormai lontano 1990, Monsignor Canciani (lo ricordate? Era il prete che benediva gli animali in Chiesa in occasione di feste particolari) sul suo Nell'Arca di Noè, religioni ed animali (Edizioni Carroccio), a proposito del terzo libro del Pentateuco, il Levitico: Il libro, vero manuale di macelleria, illustra come uccidere, scorticare, lavare la vittima. In questo sacrificio ritenuto il più nobile, tutto veniva bruciato e distrutto (...) Per avere solo un'idea di questa immane ecatombe biblica si pensi che Salomone, al tempo dell'epopea di Israele, fece i seguenti sacrifici: per la sua incoronazione ci fu il sacrificio di mille giovenchi, mille arieti, mille agnelli (...) nella festa della dedicazione al tempio immolò al Signore, "in sacrificio di comunione", ventuduemila buoi e centoventimila pecore...

Ai miei cari compagni
Stampa Alternativa, Pag.163 Euro 10,00Scriveva Oreste del Buono in una vecchia edizione BUR: Luciano Bianciardi era più amareggiato e stanco di un altro immigrato toscano, Luciano Chiarugi, quando non segnava goal perché Rivera gli aveva negato un passaggio utile. «Caro Oreste, leggilo tutto e salutami rivera (minuscolo) Luciano» rileggo nella dedica di Aprire il fuoco. Luciano è stato uno dei pochi arrabbiati italiani sinceri. Arrabbiati per cosa? Via, non siamo ingenui. Non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Figurarsi, aggiungiamo noi, se vivesse in questi tempi di tonitruante nullità, di vuoto pneumatico come direbbe Verdone.

La scomparsa
Guida Editore, Pag. 325 Euro 14,00Anch'io, come altri che credo professino un interesse "superiore" per la letteratura, mi sono chiesto da dove derivi l'ossessione di Perec per lo spazio e per la mania di classificazione. Pare derivi, stando a quanto ci riferisce la postfazione accurata e precisa di Piero Falchetta, da un regalo che lo scrittore francese ricevette in dono nel 1945 e che conservò accuratamente fino alla sua morte prematura: una carta nautica composta nel 1665 da Francesco Oliva a Marsiglia.
Ora la rivelazione potrebbe sembrare anche un dettaglio, ma considerando con chi abbiamo a che fare, potrebbe invece essere la "pietra filosofale" dell'arte di Perec.

La scoperta dei templi
CasadeiLibri, Pag. 48 Euro 6,00Prestigioso è l'Autore, considerato uno dei più eminenti orientalisti contemporanei, e prestigioso il fotografo, Raymond Burnier, inseparabile compagno di avventure e testimone delle sue scoperte. Questo bel libriccino è uscito in occasione del centenario della nascita dell'Autore (1907-1994), con la collaborazione del Centro Alain Daniélou Fondazione Harsharan, diretto da Jacques Cloarec, a cui si deve l'introduzione. E' un interessante assaggio per chi volesse accostarsi all'arte medioevale indiana nelle sue espressioni erotiche e nelle implicazioni mistiche. Si compone di tre parti, la prima tratta dal libro autobiografico La via del labirinto, le altre due tradotte da articoli pubblicati in inglese su riviste specializzate.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca