Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Vittorio Lingiardi

Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale.

Il Saggiatore, Pag. 157 Euro 12,00

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicanalista e docente presso la facoltà di Psicologia 1 dell'Università la Sapienza di Roma, ha scritto un libro ineccepibile sotto tutti i punti di vista.
Civile innanzi tutto, non nel senso di contrapposizione all'inciviltà contemporanea (anche contro questa, certo), ma soprattutto come viatico per una riconsiderazione dell'intera problematicità dei diritti delle minoranze. E con una visione aggiornata e moderna dell'omosessualità che scava un fossato tra queste stesse istanze e le ipocrite provocazioni di una parte consistente ...

immagine
Ricardo Menéndez Salmon

L'offesa

Marcos y Marcos, Pag.152 Euro 13,50

Qualche anno fa (per la precisione nel 1998) Einaudi ristampò un prezioso volume di William Sheridan Allen, professore universitario nel Missouri, Come si diventa nazisti, in cui l'autore, studiando la storia di una piccola città della Germania, Thalburg (in realtà Nordheim) durante gli anni della Repubblica di Weimar e i primi anni del Terzo Reich, cercava di comprendere i meccanismi che avevano portato la popolazione ad assecondare le follie naziste.

immagine
Muriel Barbery

L'eleganza del riccio

E/O, Pag.335 Euro 18,00

L'eleganza del riccio è un libro furbo. Furbamente (di)mostra che le barriere sociali non sempre sono anche culturali, che alla ricchezza non è connessa l'intelligenza e alla povertà la pochezza d'animo. Spiega quello che circa 2000 anni fa un profeta andava dicendo in giro: gli ultimi saranno i primi ed è più facile che un cammello...
La storia probabilmente è ormai nota ai più, visti i mesi di permanenza nella classifica dei romanzi più venduti.

immagine
Daniele Scalise

Lettera di un padre omosessuale alla figlia

Rizzoli, Pag. 143 Euro 15,00

Quando nel 1970 uscì il romanzo di Mario Soldati L'attore (che fu poi anche premio Campiello), Ennio Flaiano nel recensirlo scrisse: le prime quaranta pagine sono bellissime, il resto è sempre Mario Soldati.
Potrei dire la stessa cosa di questa sorta di lettera-diario di Daniele Scalise. La prima parte, quella in cui l'autore con un coraggio senza eguali ed una finezza introspettiva rimarchevole, si presenta ai lettori e alla propria figlia, è straordinaria.

immagine
A.A.V.V.

Scrittori sommersi

www.scrittorisommersi.com, Pag.241 Euro 9.00

Si legge nell'introduzione: In principio era il Verbo e il Verbo per noi si chiama MySpace.com (...) Il 12 aprile 2007 Miriam Mastrovito, giovane scrittrice barese, decide di creare un forum dedicato agli scrittori emergenti: ora, a distanza di poco più di sette mesi, quel tentativo iniziale si è trasformato in una fabbrica di idee, esperimenti, discussioni tra ben 399 persone da tutta Italia, rendendo di fatto questo gruppo uno tra i più attivi e frequentati di questo vasto mondo virtuale.
Insomma, si è capito bene, un coraggioso tentativo, da parte di chi coltiva la passione della scritture, di veder pubblicate le proprie cose al di là dell'interessamento delle grandi case editrici nostrane.

immagine
Miguel Mejides

Perversioni all'Avana

Edizioni Estemporanee, Pag.196 Euro 12,00

Attraverso le storie di un grande edificio e dei suoi inquilini si apre una finestra sulla frenesia del mondo (difficile anche tener testa all'apparir dei personaggi, in una successione spesso caotica da far mancare il fiato), sugli inganni, sulle passioni e sui loschi affari.
Ma questo libro riapre una ferita, che apparentemente con Mejides, l'autore, sembrerebbe non entrarci. D'improvviso, come deus ex machina, piomba sulla narrazione la figura ingombrante di Lezama Lima.

immagine
Max Monnehay

Corpus Christine

Castelvecchi, Pag. 191 Euro 14,00

... non siamo in un romanzo noir, questa realtà non può avere a che fare col crimine. In fondo so di aver torto, ma lasciatemi dimenticare la cronaca nera, popolata di brava gente che finisce con un coltello ficcato nel torace in una cucina attrezzata. Voglio lasciare il sangue alla mafia, i cadaveri nei terreni incolti e nei capannoni in disuso. (pag. 120)
Vero, non siamo in un romanzo noir, ma per abitudine o per consuetudine "professionale" nel leggere il libro abbiamo subito cercato degli agganci, dei riferimenti.

immagine
Carla Castellacci/Telmo Pievani

Sante ragioni

Chiarelettere, Pag. 275 Euro 13,60

Bastava aprire i giornali di ieri, tra i vescovi che si scagliano contro la scena "hard" di Caos calmo all'irruzione della polizia in un ospedale napoletano alla ricerca di un aborto "irregolare", alle esternazione teo-com dell'uomo-incinto Ferrara, per gridare all'indignazione. Perché se non bastassero questi "influssi" reazionari dei conservatori e del pontefice, sul libro di Castellacci/Pievani troverete il resto: che spesso è identificato con l'assoluto atteggiamento prono delle nostre cariche politiche nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche.

immagine
Emma Richler

Date da mangiare ai miei amati cani

Fandango, Pag. 735 Euro 22,00

Delle volte capita di provare una cocente ammirazione e invidia. È l'unica controindicazione che si può trovare nella lettura di Emma Richler.
Intanto il linguaggio, le parole che Jem, la protagonista, utilizza per descrivere la sua visione del mondo. Parole che si arrotolano intorno alla lingua e rotolano via come le chiacchiere fra amiche. Un discorso fatto di sottintesi, falsi avvii, ricapitolazioni, digressioni, citazioni e piccoli vizi linguistici che danno nuovo senso a termini che utilizziamo così frequentemente da perderne il senso.

immagine
Barbara Alberti

Vangelo secondo Maria

Castelvecchi, Pag. 158 Euro 14,00

Ci si domanda, prima di leggere, che cosa ci sia ancora da dire, in bene o in male, sulla materia di quei Vangeli già tanto masticati, reinterpretati e mediatizzati. Ma dalla prima pagina si è catturati dalla scrittura fresca e accattivante, che mescola racconto e poesia, suoni di parole antiche e spontaneità di una Maria adolescente. E soprattutto si capisce che è tutta un'altra storia. Maria si racconta in prima persona confessando i suoi sentimenti scandalosamente umani. L'atteggiamento dominante è la ribellione, contro una tradizione che vuole la donna ignorante e sottomessa

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube