Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Elena Stancanelli

A immaginare una vita ce ne vuole un'altra

Minimum fax, Pag. 176 Euro 11,00

Quando inizia una storia d'amore? Quando dall'indistinto e informe qualcosa sbalza. Luccica, riverbera, ti costringe a fermarti e guardare. [...] O appena ti accorgi che è doloroso?
Se lo chiede Elena Stancanelli quando deve far luce nella vita, in quella vita che si dipana fra le strade di Roma, che l'hanno vista un tempo estranea visitatrice curiosa. E l'amore è solo una delle cose che hanno una fine e un inizio di certo, ma nessuno saprebbe dire quali.

immagine
Serge Quadruppani

In fondo agli occhi del gatto

Marsilio, Pag. 189 Euro 13,00

Noi terrorizziamo e sterminiamo quelli la cui attività, la cui sola esistenza a volte, rischia di inceppare i delicati ingranaggi della macchina che produce le immense ricchezze e gli enormi saccheggi sui quali è costruita la nostra civiltà planetaria, con i suoi parlamenti e i suoi giornali d'opinione, i suoi tribunali internazionali e i suoi diritti dell'uomo. (pag.131).
Di questo libro la terza di copertina parla "del fascino di una forza più che mai al centro della nostra storia: la crudeltà." Se fosse solo così non si distinguerebbe dal mare monstrum della produzione poliziesca.

immagine
Constance Fenimore Woolson

Il giardino davanti casa

Sellerio, Pag. 115 Euro 8,00

Una via di mezzo fra il cuore semplice di Flaubert e il cavallo Gondrano di Orwell, che ad ogni difficoltà reagiva lavorando di più, la protagonista di questo lungo racconto unisce la perseveranza ad una incorreggibile ingenuità, che la espone ad essere la vittima ideale dei più furbi. A dire la verità fa un po' rabbia, perché è vero che Prudence è tanto buona, ma questo non la ripara dal sospetto di un'inveterata stupidità che le impedisca di vedere ciò che balzerebbe agli occhi di tutti.

immagine
Augusto De Angelis

L'impronta del gatto

Sellerio, Pag. 250 Euro 11,00

De Vincenzi vide il cadavere, vide Cristiana e vide l'orchidea. Ai cadaveri e alle donne era abituato alle orchidee un po' meno, per quanto invece le amasse assai di più. Così il suo sguardo si arrestò più lungamente e con compiacenza sul fiore. Mostruoso fiore fatto di carne, nato dal limo in putrefazione, cresciuto in una atmosfera da tropico.
Piccola scorrettezza: la citazione non appartiene al libro in questione, ma ad un altro, precisamente a Il mistero delle tre orchidee.

immagine
Alberto Malcangi

Tiziano Terzani

Coniglio Editore, Pag. 127 Euro 12,00

Con questa segnalazione termina la collaborazione di Marco Lanzòl col Paradiso. Lo ringraziamo di cuore per la passione che ha riversato nel lavoro e per l'intelligenza con la quale lo ha portato avanti.

immagine
Nicolas Bouvier

Diario delle Isole Aran

Edizioni Diabasis, Pag.72 Euro 11,00

Il bello dei libri è che non finiscono mai di stupirci. Frase di una banalità sconcertante, lo so, però rende bene l'idea, secondo me, di quello che ho provato aprendo e leggendo per la prima volta nella vita qualcosa scritto da Nicolas Bouvier.
I libri, e chi li scrive, ti sorprendono perché tu magari ami particolarmente un genere, quindi hai i tuoi autori preferiti, sei un aficionados di quel particolare scrittore

immagine
Enrico Baraldi

Psicofarmaci agli psichiatri

Stampa Alternativa, Pag.140 Euro 10,00

Mi chiedo se e quanto siano cambiati i tempi da quando "il dipendente dell'Enel", professor Giovanni B.Cassano dichiarava: Più approfondiamo l'uomo sul piano neurologico, più ci rendiamo conto che le sue scelte sono largamente determinate dalle caratteristiche funzionali delle sue strutture nervose; e che egli ha ben poche possibilità di sottrarsi alla sua costituzione, al suo temperamento. Come a dire che il paladino dell'elettroshock non conosce nemmeno il concetto di libero arbitrio

immagine
Paolo Mauri

Buio

Einaudi, Pag. 118 Euro 10,00

Lungo, difficile, è il rapporto fra gli uomini e il buio. E però non immediato, non semplice, posto che ci si voglia riflettere con necessaria calma e perspicuità. Come avviene all'Autore del libretto che esponiamo al Lettore. E che esamina, tra l'altro, il buio creatore - quello c'era in antico, e venne squarciato dalla decisione d'una divinità di dar luogo alla luce; il buio artificiale, combattuto dall'uomo mediante "un trucco di radianza" (Sylvia Plath);

immagine
Maxime Chattam

Il veleno del ragno

Super Pocket, Pag, 516 Euro 5,60

Onestamente mi chiedo come si possa ancora oggi scrivere di serial-killer. Ma non era passata l'ubriacatura? Evidentemente no, se il mercato anglosassone, e ora anche i francesi, rimestano nel torbido. Per carità, Maxime Chattam non è nuovo a simili imprese: anzi, con questo Il veleno del ragno l'autore chiude la trilogia dell'investigatore privato Joshua Brolin, ex profiler dell'FBI e cacciatore seriale.

immagine
Luigi Balocchi

Il diavolo custode

Meridiano Zero, Pag.253 Euro14.00

Sere fa vedevo Storie incredibili, sottoprodotto estivo di Chi l'ha visto, il famoso programma di Rai tre. E si narrava la storia di due fratelli, Franco e Renzo Polazza che, rifiutati dalla madre e da gran parte dei concittadini, si rifugiarono, sparendo, nei monti tra il Piemonte e la Liguria, per ricomparire all'improvviso dopo 12 anni di vita furtiva ed animalesca.
Vicende, impestati come siamo di presenzialismo televisivo e mediatico, davvero di altri tempi.

CERCA

NEWS

  • 24.08.2025
    Marsilio
    Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano"
  • 24.08.2025
    La nave di Teseo.
    Percival Everett "Dottor No".
  • 24.08.2025
    Sellerio
    "Tema libero" di Alejandro Zambra.

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube