Recensioni

Velluto
Topipittori, S.i. Euro16.00Famiglie, vi odio
André GIDE
Negli ultimi vent'anni - direi - la qualità dei libri destinati ai bambini e ai ragazzi è andata in generale aumentando. S'è confermata - direi anche - la tendenza all'articolazione e all'approfondimento di temi e stili (sia grafici che narrativi), iniziata in sordina dalla fine Cinquanta/inizio Sessanta, ed esplosa nei Settanta. Senza rifare la storia della letteratura d'infanzia e d'adolescenza, (rimando perciò ai testi di Antonio Faeti e Roberto Denti)

Confine di Stato
Marsilio, Pag. 414 Euro 18,00All'uscita, circa trent'anni fa ormai, del film Superman, quello con lo sfortunato Christopher Reeve, un famoso critico cinematografico, Callisto Cosulich, sulle colonne del Paese Sera, ebbe a confessare il suo imbarazzo e la sua impotenza a valutare la pellicola chiedendo aiuto alla sociologia, e per vie traverse, alla psicanalisi.
Non sto qui a riportare i perché della posizione del giornalista, mi basta dire che allora fui parzialmente d'accordo, credendo comunque che qualcosa tra il brusco e il lusco si potesse dire sull'avventura del super-eroe.

Scugnizzi
Intra Moenia, Pag. 111 Euro 14,00Questo libro (che si presenta in cofanetto, accompagnato da sedici cartoline di soggetti in accordo col titolo) offre tre morali (o forse quattro) al prezzo di una - senza però nemmeno in una riga venir afflitto da moralismo.
Prima di parlarne, tuttavia, vorrei ricordare due mie non recenti letture: una ripescata sul carrettino d'un bocchinìsta romano, l'altra nientemeno che trovata in una libreria de La Valletta - ragazzo diciottenne, feci un breve viaggio a Malta, suggestionato dalla lettura d'uno scritto di Peter Kolosimo "archeologo spaziale".

Cinema Albero
Fusi orari, Pag.185 Euro 12.00Tutta la nostra vita tende a trascorrere mentre noi siamo seduti su qualcosa. Sui nostri pensieri. Sui nostri amori. Sul dolore. A volte su noi stessi, inebetiti e basta.
Questo libro supera il tempo e lo spazio narrativo regalando ritratti di vissuto. Regalando la ricerca di sé attraverso il corpo, le esperienze, l'erotismo e l'autoerotismo.

Perdersi a Roma
Edizioni Interculturali, Pag. 293 Euro 12,00Libro pregevole, il quale offre un viaggio letterario in Roma, attraverso - più che i luoghi inusuali, che sono sbrigati in svelti ma succosi capitoli, e la messe di citazioni (pure in un loro rapporto con l'Urbe, e lo diremo) - una fitta e varia schiera d'Autori, romani di natali o d'adozione: secondo la ratio non facile "le città dicono le persone e le persone parlano per interposta città". (p. 11) Che succede, allora? Che, invece di avere il calepino di Carvelli, cioè il suo percorso nella Città - e pure c'è, organato come da vedersi -, al Lettore viene raccomandata una pletora di sguardi di scrittori

E' finito il nostro carnevale
Minimum fax, Pag.249 Euro 12,50Chiesemi un giorno un poeta, ma non faccio nome, se fosse necessario, per scrivere di prosa, perché giammai lo impone la poesia, procedere a documentazione.
Capii allora la tenzone dell'uomo e forse pure l'apprezzai, perché anch'io, che di scrittura mi dileggo, e tento pur l'impresa (oddio, pigro di nascita sono e nonostante l'amor pe' i libri e il circondario, farli mi scuote assai...

Un anno a Pietralata - La scuola nemica
Ilisso, Pag.315 Euro 11,00Terminiamo questo breve, e speriamo interessante, passaggio nel paesaggio dell'Urbe, con un salto in quella che fu la sua parte "stupenda e misera". Innanzitutto, però, per piacer di cronaca, vale discutere l'"indagine umorale e passionale, più che scientifica", (p. 16) che Bernardini condusse in Sardegna (1973), e che nel compatto che recensisco occupa la seconda sezione.

Acqua di mare
BUR, Pag. 157 Euro 8,40...la luna sopra le reti/che sembrano piangere/acqua di mare negli occhi miei/ultima sera con te. Chi ha più di quarant'anni forse ricorda questi versi esiziali: appartengono all'hit estivo, Acqua di mare, credo, del 1969 di Romina Power. Ma ci fu, andando più indietro, un Sanremo '53 con un Acqua di mare! Acqua di mare! Acque amare più dolci d'un bacio d'amor ... mezzo fiasco di Katyna (attenzione alla y!) Ranieri e Carla Boni.

Sette colli in nero
Alacràn, Pag.351 Euro 18,80Felisatti e Pittorru. Autori d'una serie tv trasmessa nei primi Settanta, dal titolo, se male non ricordo, Qui squadra mobile. Tra i non dimenticati interpreti, Luigi Vannucchi e Orazio Orlando.
No: non voglio innalzare alti lài -né ubaldilài - alla televisione di una volta, che ha, forse, l'unico merito che possano vantare anche le democrazie reali: il resto è peggio. Vorrò invece far partecipe il/la Lettore/trice d'un mio piccolo ricordo d'infanzia.

L'altra critica
Meltemi, Pag. 215 Euro 18,50Il problema ci si è posto: cos'è il Paradiso? Una rivista di informazione libraria? Un gioco fine a sé stesso? Un Eden dei sensi? O presuntuosamente l'ultimo baluardo alla volgarità della pagine culturali dei quotidiani? Nulla di ciò. E' semplicemente uno strumento di discernimento (ma la definizione di per sé non è assolutamente semplicistica), niente affatto propagandistico, che si sottrae all'assillo degli uffici stampa. Perché di questi tempi si rimarca l'assenza del critico, di colui che suggerisce una scelta, un indirizzo.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.