Recensioni

L'ospite
Francesco Brioschi Editore, Pag. 375 Euro 18,00Qui si parla di Josef Mengele: sì, proprio il famigerato medico criminale famoso per i suoi esperimenti su cavie umane ad Auschwitz.

Un posto tranquillo
Adelphi, Pag. 195 Euro 18,00In patria è considerato come il George Simenon dello scritto. Nella sua carriera ha pubblicato più di 300 romanzi polizieschi e alcuni davvero di felice impostazione nipponica (dico questo, ma in realtà il delitto è delitto, al di fuori di come parlano e di quello che indossano).

La carne
Neo Edizioni, Pag. 168 Euro 14,00Quello che rimane in mente a fine lettura è la scena centrale. Una scena da inferno dantesco, dipinta non dall’elegante e sontuoso gusto gotico di Gustav Doré, ma piuttosto dal genio macabro e visionario di Zdzisław Beksiński.

True Legends - Reclutamento
Robin Edizioni, Pag. 496 Euro 18,00E insomma, è davvero una distopia, dove apprendi che sotto lo scherzo c’è poco da scherzare. E soprattutto c’è tanta umanità, declinata nelle forme complementari della sofferenza e della compassione.

Buonvino e il caso del bambino scomparso
Marsilio lucciole, Pag. 243 Euro 14,00Chi lo avrebbe mai creso (?!). Il Paradiso degli orchi che recensisce un libro di Wuolter Veltroni. Avessi detto un saggio politico… passi pure. Avessi detto uno studio sociologico… meglio ancora. Ma un giallo? Come la mettiamo?

Quel che affidiamo al vento
Piemme, Pag. 248 Euro 17,50Kaze no Denwa, il telefono del vento. Lo ideò Itaru Sasaki nel 2010 dopo aver perso suo cugino. Una cabina con dentro un vecchio telefono nero non collegato a nessuna rete e un quaderno, dove ognuno può entrare e parlare con un caro scomparso. Compagno, figlio o anche un conoscente.

La gorgiera della contessa sanguinaria
Edizioni Hypnos, Pag. 128 Euro 9,90Della serie Gli strani casi di Ulysse Bonamy, questa gustosa storia si presenta come una gemmazione de La casa delle conchiglie, ben più ponderoso romanzo già recensito sul Paradiso.

Le segnatrici
Piemme, Pag. 348 Euro 18,50Confesso di essere rimasta spiazzata, all’inizio della lettura, conoscendo altri romanzi di Emanuela Valentini. In passato ne avevo apprezzato l’irruenza, la concitazione quasi rabbiosa benché sempre venata di intima poesia, il tratto veloce e affilato. Qui, dopo le pagine suggestive del prologo, è richiesta al lettore una navigazione d’altro tipo.

Sepolcri di cowboy
Adelphi, Pag. 165 Euro 18.00So Bolano ho qualche dubbio. Figuriamoci, niente di che, ma a volte mi risulta indigesto (cosa che succede spesso con i letterati dell’America del Sud).

La gioia fa parecchio rumore
Einaudi, Pag. 191 Euro 18,50Forse ha ragione Sandro Bonvissuto quando dice che la tristezza è muta. Riecheggia le parole di Fortebraccio in chiusura della più famosa tragedia shakespeariana. E ha sicuramente ragione quando dice che, al contrario, La gioia fa parecchio rumore, e questo perché se sei romano (e romanista) la gioia la devi mostrare.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.