Attualità

Umor cupo
Tutto comincia di sicuro con una gran botta in testa al paziente Se il poveretto sopravvive a questo primo tipo di anestesia lo sciamano strappa il dente, trapana il cranio o amputa la gamba morsa dal serpente.

CONTRASTI
Razza nemica “Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di uomini comuni abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all'uccisione della minoranza ebraica dell'intera Europa è necessario esaminare quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania na-zista e nell'Italia fascista”.

C'è vita nella fantascienza italiana? Incontro con Silvio Sosio
Il nostro viaggio nella fantascienza italiana ci porta a incontrare Silvio Sosio. Attivo fin dagli anni Ottanta nel campo della fantascienza, Silvio Sosio ha avuto un promettente esordio come autore. Il suo racconto Ketama, vincitore del premio Courmayeur 1996, è stato pubblicato in Italia e in Francia, altri sono comparsi su Urania. Ma ben presto si è rivelata quella che è la sua vera vocazione: l’attività editoriale e giornalistica.

Avventura a lieto fine
Art Forum Würth di Capena Questo è il nome del castello fatato che ci ha catturato la fantasia da una pagina di giornale e che siamo andati sconsideratamente a cercare martedì 14 marzo. Un’impresa. Ci siamo riusciti, ma che fatica. Cominciamo dal principio.

Repetita juvant
Oggi tiriamo fuori dal cassetto un articolo già pubblicato l’anno scorso; ci stiamo ripetendo, lo sappiamo, ma è necessario. Eccolo. “Nel 1995 Renzo Piano, progettando il Parco della Musica di Roma, aveva previsto nella Sala Grande lo spazio per installare un organo da concerto. Nel 2000 la delibera era firmata, i soldi pronti da spendere, eppure l’organo non si fece.

C’è vita nella fantascienza italiana? Incontro con Lukha B. Kremo
Il nostro viaggio nell’attualità della fantascienza italiana ci porta a incontrare un’altra figura poliedrica, che si mette personalmente in gioco e ci riserva belle sorprese. È Lukha B. Kremo (nome d’arte, ma è quello che ci interessa) vincitore dell’ultima edizione del Premio Urania con il romanzo Pulphagus® Fango dei cieli.

Cazzate e musica
Antichissime cazzate Oggi non riusciamo a resistere alla tentazione di tirar giù dallo scaffale il Dizionario della Stu-pidità di Piergiorgio Odifreddi, recentemente regalatoci. È un alfabetico, completo, trionfale com-pendio di definizioni che ci trovano pienamente d’accordo, fra le quali siamo stati indotti dal nostro sprezzo del pericolo (abbiamo tanti conoscenti che a queste cose ci credono, e probabilmente perde-remo qualche amicizia) a scegliere le seguenti due.

Metti, un romano qualsiasi
Metti, un romano qualsiasi (anche un qualsiasi turista straniero, naturalmente) che si trovi a pas-sare in un giorno qualsiasi, poco prima del tramonto, davanti alla chiesa del Gesù, forse diretto a Piazza Venezia per prendere un bus qualsiasi per la stazione. Se decide di entrare, spinto da un impulso mistico, o anche dal semplice desiderio di riposarsi un attimo, ecco cosa gli capita.

Autori e relatori. Il conflitto
Brindisi coi bicchieri colmi d’acqua… Davvero un bel coraggio. Lo ha dimostrato il nostro amico, l’attore Toni Bertorelli che impugna (e poi capiremo perché) una bottiglietta di acqua minerale.

Miseria e nobiltà
È inevitabile: vicino al nobile e assoluto rigore del Palazzo della Civiltà del Lavoro qualunque altra idea non può che risultare scrausa. Hai voglia a inventarti un albero sradicato, ripiantato davanti a quella facciata e ramificante in tubi di ferro. Sempre un trucchetto risulta. Senza peso. O troppo pesante.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
-
Giovanni Mariotti
Carpae dies
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
-
Stefano Torossi
Leos Janacek 1854 - 1928
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello