Recensioni

Il regno di Witiza
Sellerio, Pag. 275 Euro 12,00Operazione nostalgia, che ogni tanto Sellerio fa soprattutto quando si tratta di giallo classico. E qui ci siamo proprio immersi, con tutte le chincaglierie di 'regime' (espressione che per fortuna uso solo io, ma che ha ormai perso l'aura dell'hapax) del caso.
Il regno di Witiza dello spagnolo Francisco García Pavón che, nell'introduzione curata da un'altra giallista – sempre in catalogo Sellerio – Alicia Giménez-Bartlett viene indicato come uno dei precursori, se non addirittura caposcuola del genere, è una sorta di carosello di vecchi luoghi comuni: intanto le donne o sono tutte mignotte, o sono vedove o stanno a casa a pulire e rammendare, altro posto non trovano.

L'approdo
Elliot, Collana Scatti, Pag. 128 Euro 22,00In Un dramma borghese Guido Morselli, camuffando una seduta di mescalina da accesso febbrile, si permette alcune considerazioni riguardo l'influenza del cinema (quale spettacolo di massa) sul delirio (quale piacere privato): certi fenomeni di squisita macroscopia, per dire, sarebbero, secondo l'insuperato scrittore, ricalcati sullo zoom.
Ma sarebbe piuttosto vero il contrario: è possibile concepire uno zoom solo grazie a generazioni di assuefatti alla mescalina; una dissolvenza incrociata per il duro lavorio di tanti intossicati dall'etere. E via dicendo.

La piazza del diamante
laNuovafrontiera, Pag. 223 Euro 15,00Probabilmente bestemmierò ma a me Garcia Marquez non ha mai detto granché: ho abbandonato la lettura di Cent'anni di solitudine dopo cento pagine (che palle quei nomi tutti uguali!) e Cronaca di una morte annunciata m'è sembrato un libricino-ino. E poi basta perché se un autore non ti piace, c'è poco da fare. Per questo se vedo una dichiarazione piena di entusiasmo del suddetto scrittore su qualche strillo di copertina... beh, mi tremano i polsi.
Lo fa per il libro di Mercè Rodoreda La piazza del diamante affermando che è il romanzo più bello che sia stato pubblicato in Spagna dopo la guerra civile.

Adios a mamà. Dall'Avana a New York
Socrates edizioni, Pag. 119 Euro 10,00Otto racconti postumi: confessioni di un omosessuale cubano, suicida in esilio per la disperazione d'aver contratto l'AIDS, una vita letteraria caratterizzata da disillusione assoluta – non soltanto sulla natura del regime cubano: sull'essenza del genere umano – e da una scrittura quando consolatoria, quando fertile pioggia nella terra arida d'una persona ferita. Arenas sembra avere nostalgia di tutto: della perduta patria, e del sogno della democrazia; dell'illusione gentile dell'uguaglianza, e della possibilità della libertà; e della menzogna della bontà della specie umana. La menzogna più bella e falsa della storia.

Kalooki Nights
Cargo, Pag. 568 Euro 20,00"Ero stufo dell'etichetta di 'maggior scrittore ebreo britannico'. Ho studiato a Cambridge, ho insegnato Dickens e Jane Austen; la mia è una famiglia di ebrei illetterati che in sinagoga non sapevano da che parte girarsi. Ho scritto storie ebraiche ma ripetendomi di continuo: 'Ebrei, ebrei, ebrei. Perché parlate sempre di voi?'. Kalooki Nights nasce da queste contraddizioni.

Agenzia generale del suicidio
Le Nubi, Pag. 86 Euro 12,00Insegnami come si fa non sentirsi mai di troppo e a non avere sempre dentro il mare d'Inverno cantavano gli Otto Ohm .
È la domanda che forse cercava di porre (si) anche Jacques Rigaut, "l'uomo che viaggiava con il suo suicidio all'occhiello", che scriveva per vomitare e non per essere pubblicato, per far parte di una scuola o di una classe di intellettuali e letterati che tanto disprezzava quanto osservava con ironica e disdegnata ammirazione ("E' per me una necessità alimentare credere alla mediocrità della gente", ma c'è ammirazione o invidia in questa frase?).

Dopo lunga e penosa malattia
Garzanti, Pag.176 Euro 14,60Che orrore questi 'critici' letterari italiani. Sulla quarta di copertina di questo libro si legge: Che devo dirvi?Ho finito le parole per raccontare quanto è bravo Andrea Vitali. Ogni volta che si finisce un suo romanzo viene voglia di fischiettare La vie en rose. Fì, fififi fififi (Antonio D'orrico). Certo ci vuole un coraggio di non poco conto per dire fregnacce del genere. Non gli è da meno Massimo Boffa di Panorama che pensa che la qualità di un libro si misuri con le copie vendute

1976
Hacca edizioni, Pag. 152 Euro 12,00... non voglio essere salvata...io non voglio speranza... via... via... via i preti e le preghiere... cristo e l'acqua benedetta...
...io voglio annegare....
Secondo capitolo della trilogia dei matti dell'esordiente celiniano Cristiano Ferrarese, 1976, pubblicato dalle coraggiose edizioni Hacca da Macerata, sicuro approdo per la narrativa italiana di qualità, è una nuova stagione all'inferno di V., che si risveglia e racconta senza pubblico, e scrive fino a farsi sanguinare le mani

Il gioco dell'angelo
Mondadori, Pag. 676 Euro 22,00Ebbene sì, hanno ragione i critici à la page. Ruiz Zafon forse non è un bluff ma di sicuro puzza come il pesce dopo un certo numero di giorni. E sta alla grande letteratura spagnola come Elisa sta alla grande musica internazionale d'autore (o come Ligabue sta al rock, infatti duettano). Però, c'è un però. Leggere i suoi romanzi è come concedersi un diversivo, uno svago da ragazzini capricciosi. Entrare nel retro di una pasticceria e avere il permesso del cuoco di usare tutti gli ingredienti che si vuole per farsi un bel dolce. Qui, gli ingredienti li mette il cuoco autore: con sapienza e furbizia.

Una notte di luna piena
Mobydick, Pag.192 Euro 14,00Un'infanzia magica, povera di tutto tranne che di fantasia e di mistero, e permeata da una natura onnipresente e selvaggiamente vitale. Questo si racconta nel romanzo del gallese Prichard (1904-1980) tradotto per la prima volta dal gallese in italiano da A.Bianchi e S.Siviero. La prefazione di H.P.Jones rivela quanto ci sia di drammaticamente autobiografico in questa storia che inizia come una fiaba e assume pian piano i colori della tragedia.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.