Recensioni

Una tempesta qualunque
Giano editore, Pag. 447 Euro 18,00Le complesse interconnessioni dell'esistenza umana possono essere rassicuranti o inquietanti, a seconda dei casi.
Principio questo che si legge quasi a fine libro, ma che del libro è colonna portante.
Sì perché questa storia è fatta di inquietanti coincidenze (le rassicurazioni, come tutti i romanzi noir, o comunque come tutte quelle vicende che hanno uno svolgimento delinquenziale, vengono in fondo, perché come diceva Ernst Mandel nel suo saggio sul poliziesco

Il paese della paura
Gran via, Pag. 275 Euro 16,50Vi è mai capitato di detestare un personaggio di un film e poi rendersi conto che l'odio provato dipendeva esclusivamente dalla bravura dell'attore che lo impersonava (riversando poi parte del risentimento su quest'ultimo?). Credo proprio di sì (e mica sono strano solo io!).
Mi è successo leggendo questo libro: Carlos, il protagonista, è un uomo insopportabile, ha paura di tutto e di tutti (solo i morti non mordono, avrebbero detto i latini!),

L'impero dei lupi
SuperPocket, Pag. 495 Euro 5,90Grangé ormai è una star, tanto che spesso i suoi romanzi vengono 'identificati' con immagini tratte dai film tratti a loro volta dalle sue storie. Prendete la copertina di questo noir: sulla destra, in mezzo alle fiamme dell'inferno c'è il volto di Jean Reno che è spesso protagonista di siffatte avventure. Potenza della cinematografia e del mercato.
Se vogliamo Grangé è ancor meglio scrittore che sullo schermo: per quanto uno voglia, la durata 'sopportabile' di un film

Delfini
Feltrinelli, Pag. 175 Euro 12,00Banana non si smentisce; anche in Delfini i morti parlano, gli spiriti murmuri accompagnano instancabilmente la protagonista e naturalmente ci sono: l'amica quasi veggente, una casa in cima alla scogliera, i delfini, appunto, col dorso dorato perché volteggiano al sole, dulcis in fundo, la macabra soffitta con creature impagliate... Je adore Bananà! Ella parla di amori, di donne, del dolore, ma soprattutto racconta di rapporti non voluti ad ogni costo, con desideri forti e sentimenti impalpabili. Il tutto condisce vicende non travolgenti ma che si fanno leggere fino in fondo

Storia Aurea
Edilet, Pag. 110 Euro 12,00L'idea di scrivere un racconto in versi è antiquata. Nel senso che la letteratura contemporanea non contempla più nemmeno l'idea e la poesia è roba "minore" (lo dice pure Busi!). E' quindi evidente che un visionario come Pier Paolo Di Mino colga appieno l'occasione per sfidare il trend e, da poeta vero, azzardare un'impresa che è fatta di parole, di versi, e di rime. Di Mino novello Ulisse non è "Nessuno" per provare a farlo. Ma è proprio questo il motivo per cui intraprende questo viaggio che è viaggio di parole. Trincerato dietro la sua anomia, salpa a vele spiegate (non per cercare la donna di un altro!). Salpa sul mare che è anima e acque uterine.

L'ombra del falco
Marsilio, Pag. 285 Euro 17,00Poracci (come Fantocci no?) deve aver visto un sacco di film, di quelli 'cattivi' e di quelli brutti (la terza di copertina ci informa che scrive recensioni cinematografiche per il settimanale di Trieste Vita Nuova). Deve aver mischiato un po' di informazioni, un po' di suggestioni, ha scopiazzato qua e ha e ha finalmente partorito il peggior noir dell'anno: in concorso per la supercazzola 2010.
Tanto per dirne una: un giovane procuratore, che ha sospetti sulle attività di un medico a cui hanno ammazzato la figlia, prende l'iniziativa di perlustrare di notte la clinica dove opera.

La bambina che scriveva sulla sabbia
Rizzoli, Pag. 442 Euro 19,50Cominciamo dai difetti, tanto per toglierci il pensiero. A qualche palato fine può non garbare il tono epico-disneyano, il buonismo, il fatto che questo libro sia pieno di americani buoni e, addirittura, di soldati americani buonissimi. Può non garbare l'ottimismo a oltranza, la fiducia quasi scandalosa nel genere umano, l'entusiasmo con cui sono descritti i personaggi, la gioia di meravigliarsi e l'ingenuità di credere allo straordinario. Per non parlare della citazione che l'Autore fa dall'inizio alla fine, in modo martellante, del suo precedente libroTre tazze di tè.

Sex Trafficking
Castelvecchi, Pag. 376 Euro 22,00La tratta del sesso è il procedimento attraverso il quale si spostano persone in condizioni di estrema povertà e dipendenza da un punto all'altro di un territorio con l'uso della forza e sotto ricatto con lo scopo di sfruttarle sessualmente. La tratta semplice si differenzia dalla prima perché lo scopo del reclutamento coatto è quello di costringerle a lavorare gratis. Siddart Kara, giornalista americano di origini asiatiche, si è immerso per diversi anni nell'inferno delle schiave del sesso prima e degli schiavi del lavoro poi in quasi tutti i paesi del mondo (Italia compresa).

Roma combattente
Castelvecchi, Pag. 283 Euro 15,00Non troppo tempo fa Claudio Magris, sulle pagine del Corriere della Sera, si ritrovava a ragionare sul nostro immiserimento culturale e, quindi, umano (ci sono in giro molte persone a cui è toccato di leggere alcuni classici, e di imparare, magari sui testi di Persio, che c'è un solo bene, il sapere; e un solo male, l'ignoranza, che, come dicono dalle mie parti, è una brutta bestia). Eppure, secondo Magris, l'antidoto naturale alla nostra letteratura, e alla nostra vita, fatta di miserrime narrazioni, di piccoli fatti senza senso, si può agilmente trovare nelle grandi storie, per esempio, dell'epopea patriottica,

Tre secondi
Einaudi Stile Libero, Pag. 657 Euro 21,00Sarà la moda, ma ormai tutti pensano che i delitti più orribili, i serial killer più spietati e la criminalità 'organizzata' più organizzata siano di stanza in quella che credevamo la democrazia più efficiente del continente europeo. E in effetti 'sti svedesi so' tosti e cattivi.
Andiamo per ordine: Massimo Carlotto sulle pagine di Venerdi di Repubblica (spero di non sbagliare testata perché non ho conservato l'articolo) invitava i lettori, affamati di avventure poliziesche e di denuncia, a confrontarsi, senza mezzi termini, col noir più coinvolgente della stagione.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca