Cinema e Musica

Il nuovo di Fiona Apple: qualche appunto.
L’anno 2020 ha visto il ritorno dei grandi della musica rock. Tre fra tutti: Bob Dylan, Paul McCartney e Bruce Springsteen.

Melancholia. Galleggiando fra quello che sarebbe potuto essere e…quello che non è stato. “What Are You Afraid Of?”.
Negli ultimi mesi di questo nefasto 2020 si è parlato molto di un trio musicale che con la sua apparizione ad X-Factor ha generato attorno a sé un discreto interesse: i Melancholia.

Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.
Di questi tempi, e lo dico col massimo della sincerità, è molto meglio ascoltare vecchie cose piuttosto che perfidi baci e languide carezze.

Risorgimento italiano: “Mina-Fossati”.
I seguaci di Mina si aspettavano questo disco da tempo immemorabile (forse un po’ meno quelli di Fossati). Il ritiro dalle scene di Fossati aveva dato un colpo definitivo alle speranze dei più che, masticando amaro, si dovevano accontentare delle pochezze della grande cantante.

Te lo leggiamo negli occhi: “Torneremo ancora” di Franco Battiato.
Da quando abbiamo ascoltato per la prima volta Torneremo ancora”, l’ultimo inedito di Franco Battiato, sulla salute dello stesso se ne sono dette a iosa.

Tanto rumore per nulla: Ad Astra
Tanta aspettativa (giuro che lo aspettavo con le migliori intenzioni) e a visione conclusa mi sento di dichiarare: Tanto rumore per nulla. Ovvero: La sfinge senza segreti.

Quel che non strozza ingrassa: “Kicks” di Rickie Lee Jones.
Mettiamoci l’anima in pace: Rickie Lee Jones e Pirates sono dischi fondamentali che non torneranno più. E lo dico perché ogni qual volta esce una nuova cosa della signora, tutti a dire che i pezzi di adesso non possono competere con quelli di una volta.

Non avrà l’oro in bocca ma… "Western stars" di Bruce Springsteen.
Ci risiamo. Eccoci a parlare dell’ultimo disco di Springsteen. Che fare dunque?

Per me un capolavoro. "Negative capability" di Marianne Faithfull.
Arriviamo tardi, ma non vi preoccupate, c’è tanto da ascoltare che nessuno ci tirerà nulla dietro.

Non urge chiarimento: 'California son' di Morrissey:
Come detto nel titolo, non urge chiarimento. Nella vita facesse quello che vuole, si iscrivesse pure alla Lega di Matteo Salvini. A noi poco ci cale.
CERCA
NEWS
-
4.12.2020
Il ramo e la foglia: nascita di un progetto
Una nuova casa editrice indipendente si affaccia nel panorama romano -
8.11.2020
Premio Kipple: bando 2021
Scadrà il 30 aprile 2021 il bando diramato da Kipple Officina Libraria per la la XIV edizione del... -
15.06.2020
Premio Neri Pozza: il bando per la V edizione
C’è tempo fino al primo marzo 2021 per inviare un romanzo inedito
RECENSIONI
-
Laura Silvestri
La Luna e l’Eden
-
Roberto D'Alessandro
Il trasloco del Vesuvio
-
Giorgio Podestà
Breve storia dei capelli rossi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Santi imballati, piedi beati
-
Stefano Torossi
Anagrafe infausta
-
Stefano Torossi
Ranocchie e tartarughe
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Un noir attualissimo e non solo: “Nebbia al Giambellino”.
-
Alfredo Ronci
Come se non ci fosse guerra: ‘Tempo di uccidere’ di Ennio Flaiano.
-
Alfredo Ronci
Le verità scomode di Elsa De’ Giorgi: ‘I coetanei’.
CINEMA E MUSICA
RACCONTI
-
Matteo Mana
A un passo dalla fine
-
Pietro Pancamo
Mani
-
Nino Martino
Tutti i sassi che ho in mano