Recensioni

Lingue morte
Alacràn, Pag.115 Euro 12,80Questa Casa Editrice milanese si presenta, sulla quarta del proprio catalogo, così: "Il criterio secondo cui scegliamo che cosa pubblicare è la qualità della scrittura: qualità significa leggibilità, che significa intrattenimento, che significa vendibilità". Ma bene! Ma molto bene!! Ma benissimo!!! Infine, un Editore che mette le carte in tavola, e si presenta al suo pubblico senza inutili infingimenti culturalòidi: pubblichiamo una letteratura senza fronzoli, vogliamo che il Lettore abbia la sua distensione attraverso la tensione, miriamo all'esaurirsi delle scorte di magazzeno. Lodevoli obiettivi.

Picciridda
Baldini Castoldi Dalai, Pag. 300 Euro 18,50C'è una specie di lapsus, in questo romanzo, un errore di fondo. Che potrebbe invece rivelarsi un'astuzia. Scritto in prima persona per raccontare l'infanzia in un paese di pescatori in provincia di Catania nei primi anni '60, risulta adeguato per stile, linguaggio, sintassi e punteggiatura, a quello che potrebbe essere il diario di una bambina di undici anni, quale è appunto la protagonista. Ma diario non è.

Corso accelerato di ateismo
Castelvecchi, Pag.76 Euro 5,00Comincerei da un'affermazione a pag. 49: La nuova società sarà civile o non sarà società.
Mi sembra tanto lapalissiano e aggiungerei: la società è la società del diritto, se no andiamo a casa. Purtroppo, chi vive in Italia, sa che tra esternazioni "celoduriste" e proclami di superiorità religiosa dei teocon e isterie medievaleggianti, c'è il rischio che si torni a parlare dell'infallibilità del papa o della grandezza imperiale di Roma.

Escluso il cane
Minimum fax, Pag.257 Euro 11,50Questa è una storia catalogabile nel settore culo e quarant'ore. Nel senso che le articolazioni dell'impianto del libro sfiorano temi quali la Verità, la Fede, la Ragione, la Giustizia, il Dolore, nel loro rapporto con l'Essere Umano e l'essere umani, anche negli aspetti più corporei, fino al corpo sciolto (il protagonista è incontinente, oltre che frocio e impotente - e giòcati 'sta tris!) e alle citazioni da Rino Gaetano.

Morte tra le rovine
CSE, Pag. 329 Euro 19,00«Il solito esagerato», replicò Coralbi sbuffando, «non c'è bisogno di essere un compositore o un musicista per ascoltare della buona musica e nemmeno un pittore per gustarsi un dipinto», aggiunse subito dopo, con la solita flemma. «L'importante è saper riconoscere quanto vale ciò che ascolti o che guardi.» (pag.46).
A parole, ma a fatti l'ispettore Coralbi, in realtà, utilizza le tecnologie più avanzate per scovare il serial killer che uccide le sue vittime nelle più belle aree archeologiche di Roma e dintorni

Devianza e criminalità in adolescenza
Experta, Pag.252 Euro 19,00E' il finale che mi lascia con un interrogativo di fondo. Quando si parla di immunità schermata dalla minore età e dalla "richiesta" di abbassare la soglia dell'imputabilità minorile a 12 anni.
Tema dibattutissimo che certamente né il libro in questione, né tanto meno le poche righe di un Paradiso, possono risolvere.
Ma l'interrogativo di cui sopra e che mi preme e al quale non si dà seguito, meno che mai risposta è: quanti di quelli che delinquono in età giovanile poi reiterano? Perché credo che solo i freddi numeri di una statistica possano indirizzare operatori e legislatori verso una migliore ridefinizione del problema.

Posse
Manifestolibri, Pag.199 Euro 16,00"Avanti, cosa mi offre in alternativa a"desemplicizzato"?"
"Complicato".
"Beh, ma così son buoni tutti"
da In nome del popolo italiano
E' una rivista, e ne discuto il numero di novembre 2006. Sì: un periodico qual è il Nostro, ancorché internettàro, ha i suoi tempi e le sue interne vicende, che determinano il succedersi delle recensioni. Quest' ultime, oltretutto, dovrebbero render modo al Lettore del coacervo forma-contenuto d'un testo.

Lillà e Bandiera
Bollati Boringhieri, Pag.176 Euro 17,00Scrivevo anni fa, sulle pagine del Paradiso cartaceo, a proposito di Berger e del suo capolavoro G(Il Saggiatore).: Berger è un romanziere che ci voleva. Ci voleva perché rappresenta il perfetto trait d'union col passato letterario (ma non esiste passato letterario quando i capolavori ci insegnano continuamente il presente). Nella sua prosa scorre Proust (l'amato Proust!), Musil, Balzac, Svevo, Verne (e cos'è la tragedia del francese Chavez, che sorvola le alpi franco-italiane se non l'ennesimo tentativo, riuscito, di rinverdire le gesta, qui sprofondate però nella miseria di una condizione umana che non è positivistica, del Giro del mondo in ottanta giorni?) e tutta la psicanalisi da Freud in poi.

Sull'amore sulla morte
Longanesi, Pag.74 Euro 9,60 "...è noto che i poeti scrivono non su ciò che conoscono bene, bensì su ciò che non conoscono bene, e questo per motivi che ancora una volta non conoscono bene, ma che vogliono assolutamente conoscere molto bene."
Con questo folgorante biglietto da visita si annuncia fin dalla prima pagina il saggio di Suskind, ormai universalmente noto come l'Autore de Il Profumo. E' un piacere leggere qualcosa di così allegramente spregiudicato, espresso da una cultura profonda, ma libero da ogni barbogio paludamento, anzi radicato nel presente (il presente dei clacson e delle gomme da masticare, con la sua buona dose di barbarie e volgarità)

Tu mi dai il male
Nutrimenti, Pag. 189 Euro 14,00Possono bastare cinque righe per capire se un libro è "buono"? Direi di sì: ho tolto questo volumetto della Brescia dallo scaffale d'una libreria, ho scorso le pagine, ho còlto una riga qui, due là, e ho deciso che valeva la pena leggerlo. Questo accade con i testi densi: in cui, cioè, quasi ogni linea di scrittura comporta una decisione, una riflessione, una mossa nel gioco dell'interpretare.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.