Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home

Pagina dei contenuti


ATTUALITA'

Sinagoga degli iconoclasti


di Stefano Torossi

Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613

locandina
Nel ‘500 un gentiluomo anche di medio livello non si sarebbe mai sognato di abbassarsi a fare il musicista,
di Stefano Torossi

Leos Janacek 1854 - 1928

locandina
Famiglia poverissima di Brno; Leos riceve dal padre, maestro elementare, i primi rudimenti di musica.

VIDEO

Lo sterescopio dei solitari


di Il Paradiso degli orchi

Walter Siti e l'amore

Approfittiamo della presentazione di un suo 'vecchio' romanzo, Un dolore normale per ascoltare e vedere in video il professore-scrittore Walter Siti, che discetta sull'amore. Se ne può convenire e no. L'importante è seguirlo con attenzione.

CLASSICI

L'età dell'innocenza


di Alfredo Ronci

Un bel sentire: “La vita involontaria” di Brianna Carafa.

locandina
Lo abbiamo detto anche nella presentazione del libro di Laura Di Falco Miracolo d’estate: è mai possibile che in certi anni e in certi ambienti (in questo caso ovviamente editoriali)
di Alfredo Ronci

Una bella sorpresa: “Miracolo d’estate” di Laura Di Falco.

locandina
Montale è stato il mio primo recensore e mi ha sempre mantenuto, fino ad ora, il privilegio della sua amicizia. Palazzeschi per sua bontà diceva che ero una delle sue più serie scrittrici italiane.

CINEMA E MUSICA

Tele suono


di Marco Minicangeli

So cosa hai fatto.

locandina
Estate, e come tutte le estati al cinema arriva l’horror. Invade le sale e cerca di farla da padrone. Appena uscito è So cosa hai fatto (regia di Jennifer K. Roberts), dove di sangue ce n’è, e in abbondanza.
di marco minicangeli

La fossa delle Marianne

locandina
Un viaggio, nella memoria e nel dolore malinconico che questa si porta dietro. Se volessimo riassumere La fossa delle Marianne, forse potremmo usare queste poche parole...

RACCONTI

di Alex Pietrogiacomi

AmoRacconta

locandina
S'illuminò di colpo la scritta Salsamenteria.
A Campo dei Fiori cominciava il tramonto. Un tramonto d'Agosto, poco dopo la notte di San Lorenzo, quando tutte le stelle vengono ricordate dai nasi all'insù e dai baracchini che accolgono le coppiette nauseate di tanto romanticismo e ingolosite dall'unto della realtà.
I bicchieri sul mio tavolo parlottavano allegramente di quello che avevano dondolato, versato, sentito fino a quel momento. Come un gruppo di amici che si confrontava sull'ultimo goal visto.
di Daniele Garbuglia

L'uso del coltello

locandina
Rosse, verdi, gialle, qualcuna anche blu, ma soprattutto di plastica rosse e di legno.

Si erano conosciuti anni prima a una festa di capodanno a Macerata, in un ristorante dove lavorava il fratello di lui. Si erano conosciuti e si erano piaciuti subito. Lui ancora studiava a Bologna, all'Università. Lei invece aveva finito da poco le superiori e lavorava come ragioniera in una fabbrica di strumenti musicali a Castelfidardo.

CERCA

NEWS

  • 24.09.2025
    Einaudi
    "Mensalieri" di Wu Ming 2
  • 24.09.2025
    Adelphi
    "Isotta" di Irina Odoevceva.
  • 24.09.2025
    Sellerio
    "Perché ero ragazzo" di Alaa Faraj

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube