ATTUALITA'
Sinagoga degli iconoclasti
di Stefano Torossi
Leos Janacek 1854 - 1928
Famiglia poverissima di Brno; Leos riceve dal padre, maestro elementare, i primi rudimenti di musica.
di Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
All’epoca bisognava attaccarsi alla nobiltà per sopravvivere, non c’era nessun altro modo. E così fa il nostro Antonio Caldara,VIDEO
Lo sterescopio dei solitari
di Il Paradiso degli orchi
Walter Siti e l'amore
Approfittiamo della presentazione di un suo 'vecchio' romanzo, Un dolore normale per ascoltare e vedere in video il professore-scrittore Walter Siti, che discetta sull'amore. Se ne può convenire e no. L'importante è seguirlo con attenzione.CLASSICI
L'età dell'innocenza
di Alfredo Ronci
Una garbata raccontatrice del Novecento: “Ritratto in piedi” di Gianna Manzini.
Scriveva Giacomo Debenedetti nel suo esemplare Intermezzo su Gianna Manzini: Gianna Manzini è un amalgama di istinto e di consapevolezza talmente straordinario, che persino il suo modo di accaparrarci, pure così accattivante, ci fa più volte temere di essere in difetto.
di Alfredo Ronci
Ma cosa c’è di tanto strano? “Sillabari” di Goffredo Parise.
Nella vita gli uomini fanno dei programmi perché sanno che, una volta scomparso l’autore, essi possono essere continuati da altri. In poesia è impossibile, non ci sono eredi.CINEMA E MUSICA
Tele suono
di Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
Estate, e come tutte le estati al cinema arriva l’horror. Invade le sale e cerca di farla da padrone. Appena uscito è So cosa hai fatto (regia di Jennifer K. Roberts), dove di sangue ce n’è, e in abbondanza.
di marco minicangeli
La fossa delle Marianne
Un viaggio, nella memoria e nel dolore malinconico che questa si porta dietro. Se volessimo riassumere La fossa delle Marianne, forse potremmo usare queste poche parole...RACCONTI
di Daniele Garbuglia
Si erano conosciuti anni prima a una festa di capodanno a Macerata, in un ristorante dove lavorava il fratello di lui. Si erano conosciuti e si erano piaciuti subito. Lui ancora studiava a Bologna, all'Università. Lei invece aveva finito da poco le superiori e lavorava come ragioniera in una fabbrica di strumenti musicali a Castelfidardo.
L'uso del coltello
Rosse, verdi, gialle, qualcuna anche blu, ma soprattutto di plastica rosse e di legno.Si erano conosciuti anni prima a una festa di capodanno a Macerata, in un ristorante dove lavorava il fratello di lui. Si erano conosciuti e si erano piaciuti subito. Lui ancora studiava a Bologna, all'Università. Lei invece aveva finito da poco le superiori e lavorava come ragioniera in una fabbrica di strumenti musicali a Castelfidardo.
di Jacques Barbéri
Il dentista
La giornata comincia su un binario. Meglio ancora, il risveglio. Prima ancora, il camminare.. Il viale, vestito di alberi e di movimenti meccanici. B...pensa ai suoi sogni: (...)CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Giovanni Mariotti
Carpae dies
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Leos Janacek 1854 - 1928
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Una garbata raccontatrice del Novecento: “Ritratto in piedi” di Gianna Manzini.
-
Alfredo Ronci
Ma cosa c’è di tanto strano? “Sillabari” di Goffredo Parise.
-
Alfredo Ronci
Era qualcosa di nuovo? “la ragazza Carla” di Elio Pagliarani.
-
Alfredo Ronci
Uno fra tanti? “Il sosia” di Stelio Mattioni.
-
Alfredo Ronci
Per quanto egregio, ma anche noioso: “Al Polo Australe in velocipede” di Emilio Salgari.
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.