Cinema e Musica

“Scream”, un urlo verso il passato
“Qual’è il tuo film horror preferito?” Questa è la fatidica domanda che apre e che ha reso famosa la saga del film di Wes Craven, Scream. Potrebbe essere Scream?

Perché se ne parla?
Di recente è apparso su Netflix un film che fa discutere e che pare abbia diviso il pubblico che l’ha visto tra grandi estimatori e saccenti criticoni.

Il 'vecchio' sa ancora suonare
In questo periodo di follia musicale, il sottoscritto boomer è alla ricerca di qualcosa che non gli faccia storcere il naso (e soprattutto le orecchie).

After Life: le innumerevoli sfaccettature di un lutto
Aspettando l’uscita su Netflix della terza stagione di After Life, scopriamo il perché la serie del comico Ricky Gervais ha un potenziale tematico ricco e colmo di valori

Il nuovo di Fiona Apple: qualche appunto.
L’anno 2020 ha visto il ritorno dei grandi della musica rock. Tre fra tutti: Bob Dylan, Paul McCartney e Bruce Springsteen.

Melancholia. Galleggiando fra quello che sarebbe potuto essere e…quello che non è stato. “What Are You Afraid Of?”.
Negli ultimi mesi di questo nefasto 2020 si è parlato molto di un trio musicale che con la sua apparizione ad X-Factor ha generato attorno a sé un discreto interesse: i Melancholia.

Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.
Di questi tempi, e lo dico col massimo della sincerità, è molto meglio ascoltare vecchie cose piuttosto che perfidi baci e languide carezze.

Risorgimento italiano: “Mina-Fossati”.
I seguaci di Mina si aspettavano questo disco da tempo immemorabile (forse un po’ meno quelli di Fossati). Il ritiro dalle scene di Fossati aveva dato un colpo definitivo alle speranze dei più che, masticando amaro, si dovevano accontentare delle pochezze della grande cantante.

Te lo leggiamo negli occhi: “Torneremo ancora” di Franco Battiato.
Da quando abbiamo ascoltato per la prima volta Torneremo ancora”, l’ultimo inedito di Franco Battiato, sulla salute dello stesso se ne sono dette a iosa.

Tanto rumore per nulla: Ad Astra
Tanta aspettativa (giuro che lo aspettavo con le migliori intenzioni) e a visione conclusa mi sento di dichiarare: Tanto rumore per nulla. Ovvero: La sfinge senza segreti.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili